Da Whitman a Bob Dylan. Culture alternative in America
L’insegnamento riguarda il dialogo di scrittori e musicisti con la società americana. Nei secoli XIX e XX scrittori e musicisti hanno spesso rappresentato la coscienza della società, richiamandola ai suoi ideali democratici e proponendo modelli alternativi. Si approfondiranno testi centrali della cultura americana nel contesto storico che essi riflettono e affrontano criticamente.
I corsi offrono agli studenti una panoramica della cultura americana nel contesto anglofono e mondiale, approfondendo le interrelazioni fra lingua, letteratura e società, e avvicinando testi di diversi periodi e generi (poesia, narrativa, memorialistica, critica, politica, cinema, arte). Gli studenti acquisiscono così una conoscenza diretta della specificità e complessità della cultura anglo-americana contemporanea.
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana del secolo XX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi; - saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.
Corso del secondo semestre, 6CFU.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
Il corso consisterà in lezioni frontali e attività seminariali con la presenza attiva e partecipativa degli studenti che si potranno impegnare in approfondimenti e presentazioni individuali e di gruppo.
Il corso intende presentare l’ondata rivoluzionaria e innovativa degli Anni Sessanta in Inghilterra e in USA, caratterizzati da una profonda sinergia tra le arti e un’interazione particolarmente innovativa tra Vecchio Nuovo Continente, con una straordinaria frenesia creativa nel campo della musica, delle arti e della moda.
Particolare attenzione verrà dedicata al fenomeno della Beat Generation e al City Light Bookstore di Lawrence Ferlinghetti. Un’altra parte del Corso verterà invece sul poeta anglo-americano Thom Gunn che a partire dagli Anni Cinquanta, nonostante il successo in Inghilterra, ha eletto San Francisco a sua nuova casa e patria, definendosi “an angloamerican poet”.
Una raccolta di testi curata dalla docente sarà disponibile presso la copisteria copycolor in Via Balbi prima dell’inizio del corso (febbraio 2020).
Ulteriore materiale sarà reso disponibile in aulaweb durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti sarà disponibile (marzo 2020) una Reading List di testi critici alternativi.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti devono conoscere la storia della letteratura americana del xx secolo. Una lista di testi consigliati sarà disponibile in aulaweb a febbraio 2010.
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci).
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
MASSIMO BACIGALUPO
ANNA SBORGI
Secondo semestre, febbraio 2020, il giorno preciso sarà comunicato in aulaweb.
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA MOD.1
L'esame (3 ore) è scritto e si articola in tre sezioni. I “Fill in the Blank” (10 domande su nozioni precise) II “Short Answer” (5 domande a breve risposta aperta su testi e autori) III “Essay Questions” (lo studente sceglie tre domande fra quelle proposte su temi, periodi ecc., e risponde ampiamente). L'esame è in lingua inglese.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta aperta. Le prove sono valutate dal docente che ha impartito le lezioni, affiancati da un secondo docente della disciplina o cultore della materia. I membri della commissione stabiliscono criteri di valutazione comuni e condivisi, che sono illustrati dal docente titolare a lezione e pubblicati nella scheda del programma (vedi “Modalità d’esame”).