L’insegnamento si propone di approfondire lo studio del testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
Approfondimento della storia e della cultura tedesca attraverso inquadramento storico, lettura e commento di testi letterari.
Alla fine del corso, lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura tedesca;
- saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura tedesca alla luce dei testi;
- saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca.
I. Unità didattica: 36 ore di lezione frontale in tedesco (con spiegazioni in italiano) e lettura dei testi rispettivamente visione delle messiscene in tedesco (6 Cfu)
Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione in aulaweb.
36 Vorlesungen auf Deutsch und Analyse deutschsprachiger Texte im Plenum
Die Anwesenheit wird wärmstens empfohlen. Die Aulaweb ist regelmäßig einzusehen, zumal dort weiteres Material zur Verfügung gestellt wird.
Titel / titolo:
Von A... bis Z...: Literarische Kurzformen von Aphorismus bis Zitat.
Dalla A... alla Z...: Brevi forme letterarie dall'aforismo alla citazione.
Wird Anfang September beanntgegeben.
Sarà comunicato a inizio settembre.
Ricevimento: v. pagina personale: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2100
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Presidente)
NICOLETTA DACREMA
Inizio lezioni: 1 ottobre 2019
Vorlesungsbeginn: 1. Oktober 2019
Esame orale con tre domande, ciascuna con un voto massimo di 10 punti.
colloquio orale, di durata variabile in base alla tipologia del programma, condotto dal docente titolare del corso, durante il quale la preparazione dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:
a) capacità di leggere, tradurre, commentare e inquadrare criticamente brani tratti dai testi esaminati durante il corso e dalle altre letture integrative che sono da leggere e preparare autonomamente per l'esame in base a criteri illustrati nell'apposito canone di letture scaricabile dal sito del docente, dal corso in aulaweb e consultabile nella bacheca accanto allo studio del docente;
b) capacità di rispondere in tedesco a domande poste su argomenti trattati durante il corso e sulle letture integrative portate all'esame, e di sviluppare eventualmente un discorso critico autonomo.