Il secondo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo, considerando acquisiti gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse (primo modulo) approfondisce la tipologia del turismo culturale e l'analisi dei beni culturali.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti di base relativi al turismo culturale e a quali risorse possono far riferimento. In particolare il corso mira a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dell'ampio tema del turismo culturale e dei beni culturali, in bilico fra conservazione, valorizzazione e fruizione turistica.
Lezioni frontali, attività seminariali.
Gli studenti frequentanti, ambedue i moduli, hanno la possibilità di realizzare degli studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo.
Il lavoro di gruppo si articola in due fasi:
- redazione di un lavoro scritto;
- realizzazione di una presentazione orale.
I gruppi, composti casualmente dal docente, comprenderanno non più di 5 studenti. Ciascun gruppo dopo essersi confrontato con il docente e con gli altri studenti presenti in aula il tema da approfondire. Il lavoro scritto e la presentazione della stesso dovrà essere fatta seguendo le indicazioni predisposte (e scaricabili da aulaweb) dal docente.
I principali temi trattati sono.
Oltre a un'ampia introduzione al turismo culturale e ai beni culturali, verranno analizzati:
Gli studenti frequentanti riceveranno ulteriori informazionidurante il corso delle lezioni.
Ricevimento: Sempre dopo le lezioni o su appuntamente previo contatto via mail: stefania.mangano@unige.it
STEFANIA MANGANO (Presidente)
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
Le lezioni inizieranno nei giorni previsti dal calendario didattico del Dipartimento di Lingue.
GEOGR.BENI CULT.TURISMO MOD.II
Esame orale
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale che consente di verificare la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i concetti propri del turismo e dei beni culturali.