CODICE 65040 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 2 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Russo SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Vedi Lingua e Traduzione Russa I OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso, svolto in lingua, è mirato a perfezionare a livello teorico e pragmatico le generali competenze bilingui, con particolare attenzione alla terminologia della giurisprudenza e dell'economia. Gli studenti lavoreranno in traduzione attiva e passiva, raffinando le tecniche di revisione testuale attraverso la riflessione sulla lingua e sulla marcatezza funzionale delle unità traduttive. Il corso sarà affiancato un modulo avanzato di tecniche di interpretazione orale, con l'addestramento delle strategie adottate nell'interpretazione di conferenza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Vedi Lingua e Traduzione Russa I MODALITA' DIDATTICHE Vedi Lingua e Traduzione Russa I PROGRAMMA/CONTENUTO Tutte le lezioni si tengono in russo. MODULO TEORICO Il corso TEORICO verte su verbo russo, in particolare sui problemi della morfologia (prefissi e suffissi), dell'aspetto verbale e - specificamente - sui verbi di moto nel loro uso diretto e metaforico. L'idea è che la solidità del sistema verbale è garanzia di perfezionamento della lingua a livello sia passivo, sia attivo TESTI/BIBLIOGRAFIA Vedi Lingua e Traduzione Russa I DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SALMON Ricevimento: La titolare del corso riceve bisettimanalmente durante i semestri di didattica. Nel periodo di interruzione (gennaio, febbraio) e nei mesi di giugno e luglio i ricevimenti hanno orari variabili, che verranno segnalati sulla pagina della docente. Il ricevimento è sospeso per l'intero mese di agosto e durante le vacanze natalizie e pasquali. L'orario sarà inserito subito dopo la conferma dell'orario delle lezioni e ogni variazione o sospensione dovuta a imprevisti sarà segnalata entro la sera precedente sulla pagina di dipartimento del docente nella "bacheca". I sono aperti a studenti e laureandi in modo da offrire due fasce orarie diverse a entrambe le categorie. Gli studenti possono contattare la docente per mail (salmon@unige.it) o telefondando in orario di ricevimento allo 010-2099566. I singoli lettori/esercitatori forniranno un orario di ricevimento settimanale per discutere problemi legati al lettorato e saranno raggiungibili per posta elettronica. 1 semestre, prof. Salmon: DOTTORANDI: mart. 14.30-15.30, tutti gli studneti: merc. 14.30-15.30, giov. 14.30-15.30 LEZIONI INIZIO LEZIONI ORARIO MAGISTRALE I-2 anno LM94: 1* semestre: inizio: 30 settembre MODULO TEORICO (Prof. L.P. Salmon): inizio 2 ottobre: merc. 16-17 (aula E) TRADUZIONE ECONOMICA (Dott. D.E. Kotelnikova): inizio 2 ottobre: merc. 17-19 (aula E) REVISIONE TESTUALE (Dott. R.Z. Salakohva): inizio 3 ottobre: giov. 12-14 (aula F) INTERPRETAZIONE 1° ANNO (Dott. R.Z. Salakhova): inizio 4 ottobre: ven. 10-12 (aula C) 2° semestre; MODULO TEORICO (Prof. L.P. Salmon): inizio 19 febbraio: 15-17 (aula E) TRADUZIONE ECONOMICA (Dott. D.E. Kotelnikova): inizio 19 febbraio: 17-19 (aula E) REVISIONE TESTUALE (Dott. R.Z. Salakohva): inizio 20 febbraio: giov. 12-14 (aula F) INTERPRETAZIONE 1° ANNO (Dott. R.Z. Salakhova): inizio 21 febbraio: ven. 10-12 (aula C) INTERPRETAZIONE 2° ANNO (Dott. C.A. Pozzi): inizio 17 febbraio: lun. 13-15 (aula D), merc. 12-14 (aula A) Orari delle lezioni LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Il corso prevede cinque prove: Modulo Teorico: 1) prova scritta di lingua (durata 1 ora), comprensiva di 4 o 5 esercizi, il cui contenuto rispecchierà il lessico e la grammatica analizzati a lezione (sul testo dovlatoviano); 2) prova orale di traduzione a vista dall'italiano in russo. Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione. Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione. Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza: 10 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova sarà relativa alla selezione in accesso e comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze: lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 14:30 GENOVA Scritto 04/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 09/09/2020 13:00 GENOVA Scritto