CODICE 65042 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 1 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Corso di 12 CFU comprendente modulo teorico, esercitazioni di interpretazione, traduzione linguaggi tecnico-scientifici e revisione testuale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo è di fornire ai discenti gli strumenti necessari per l’analisi metalinguistica e di approfondimento di particolari settori specialistici al fine di tradurre e interpretare nella combinazione linguistica spagnolo-italiano-spagnolo. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da traduttori, interpreti ed esperti linguistici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano le basi teoriche e pratiche della traduzione e dell’interpretazione, con particolare riferimento ai seguenti settori: tecnico-scientifico, revisione testuale (comprese attività di pre e post editing ai fini della Machine Translation) e interpretazione consecutiva. Gli obiettivi formativi del modulo teorico si concentrano sull'acquisizione, da parte dello studente, degli aspetti linguistici e tecnici della traduzione audiovisiva (TAV). Obiettivi di apprendimento Conoscere e comprendere le sfide della traduzione e dell’interpretazione in una prospettiva integrata e basandosi sul binomio problema-strategia. Conoscere la situazione professionale e di mercato della traduzione e dell’interpretazione, con particolare riferimento alla deontologia professionale. Saper individuare e classificare le strategie traduttive applicate da altri e da sé stessi in un’ottica di valutazione tra pari e autovalutazione. Lo studente sarà in grado di saper analizzare criticamente i testi e i discorsi presentati sia intralinguisticamente sia interlinguisticamente; affrontare testi e discorsi in maniera pragmaticamente adeguata; applicare le conoscenze e strumenti acquisiti in maniera funzionale ai diversi contesti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, team work ed esercitazioni di traduzione e interpretazione. PROGRAMMA/CONTENUTO I dettagli dei programmi saranno inseriti su aulaweb a inizio corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per il modulo teorico: Juan Pedro Rica Peromingo (2016), Aspectos lingüísticos y técnicos de la traducción audiovisual (TAV), Berna: Peter Lang. Ulteriori materiali verranno forniti a lezione e pubblicati su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SANFELICI Ricevimento: L'orario di ricevimento settimanale studenti è comunicato dal docente attraverso la sua pagina personale, in bacheca. Commissione d'esame LAURA SANFELICI (Presidente) MATTEO ANFUSO LEZIONI INIZIO LEZIONI Orario delle lezioni del I semestre: Lunedì 11-13 aula D Proff. Anfuso e Pongiglione Martedì 14-16 aula L Prof. Pellegrini Giovedì 10-12 aula L Prof.ssa Dell'Isola Il modulo teorico si terrà nel II semestre Orari delle lezioni LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Il modulo di revisione testuale prevede una consegna scritta di revisione (sia it-es sia es-it). Il modulo di traduzione tecnico-scientifica prevede un controllo scritto a fine modulo che si svolgerà in remoto, simulando una situazione professionale verso la lingua italiana. Il modulo di interpretazione prevede un controllo orale a fine modulo costituito da due parti: consecutiva es-it di circa 3-4 minuti + una traduzione a vista it-es. MODULO TEORICO: Il modulo teorico prevede un lavoro di sottotitolazione da concordare con la docente e un approfondimento della parte teorica, attraverso esame orale, sugli argomenti trattati a lezione (per i frequentanti) e sul testo di riferimento (per i non frequentanti). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: adeguatezza e funzionalità; accuratezza, precisione e affidabilità sia dei contenuti sia dal punto di vista formale (per esempio: aspetti paralinguistici e paraverbali nella prova di interpretazione; aspetti legati al formato e alla gestione dell’incarico nel caso della traduzione). Nella valutazione del modulo teorico si terrà conto sia dell’accuratezza e adeguatezza della lingua spagnola utilizzata sia della capacità di armonizzare e rivedere in maniera critica le diverse letture bibliografiche. Valutazioni dell'andamento del percorso di apprendimento realizzate mediante molteplici strumenti: in progress (attraverso strumenti e metodi quali la valutazione tra pari durante l'apprendimento a distanza, correzioni di prodotti sia scritti sia orali, feedback di esterni nel caso di simulazioni, ecc.) e con prove finali sia scritte sia orali (si veda anche paragrafo precedente). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/05/2020 09:00 GENOVA Scritto 09/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 10/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 23/06/2020 14:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/09/2020 09:00 GENOVA Orale 21/09/2020 09:00 GENOVA Orale