CODICE | 84167 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PSICOLOGIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende studiare e concepire il gruppo come artefatto, dispositivo e strumento per intervenire nella realtà sociale.
Durante il corso verranno presentati i principali approcci allo studio dei gruppi secondo i due orientamenti teorici della psicologia sociale e della psicologia dinamica. Seguendo tali approcci verranno analizzati metodi e tecniche di intervento applicabili nelle diverse organizzazioni sociali.
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono comprendere e far acquisire le teorie, i metodi e i valori della psicologia dei gruppi. Far riconoscere i processi e gli aspetti che caratterizzano le dinamiche di gruppo e fornire competenze per la lettura e la gestione dei gruppi. Analizzare il gruppo come strumento di lavoro e presentare i diversi contesti applicativi e metodologie d'intervento.
In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base della psicologia dei gruppi applicata ai diversi contesti mentre nella seconda parte l’insegnamento si focalizza su tecniche di intervento specifiche in diversi contesti.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
acquisire una sufficiente conoscenza teorica, metodologica e le competenze relative all'applicazione di diversi metodi e tecniche di intervento di gruppo in diversi contesti applicativi.
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'utilizzo dei metodi e delle tecniche di gruppo nei diversi contesti applicativi.
saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati i principali aspetti teorici legati alla dimensione del gruppo e alle tecniche di intervento che lo utilizzano sperimentando tali aspetti anche attraverso metodi attivi quali esercitazioni pratiche e studio di casi. Settimanalmente verranno inseriti su Aulaweb le slide presentate a lezione e occasionalmente verranno inseriti materiali che diverranno oggetto di discussione e confronto nelle lezioni successive. Gli studenti e le studentesse potranno, inoltre, proporre al gruppo classe materiali significativi (letterari o filmici) che diventeranno oggetto di riflessione sulle tematiche oggetto del corso.
Inoltre, potranno essere invitati a lezione professionisti che utilizzano il gruppo come strumento di lavoro al fine di approfondire le tematiche dal punto vista pratico-esperienziale e di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa delle diverse tipologie di gruppo.
Il corso mostrerà come il gruppo da oggetto d’indagine presente nei diversi contesti di vita quotidiana possa diventare uno strumento professionale di lavoro per la figura dello psicologo. Il gruppo verrà proposto come uno strumento di relazione che acquista specificità (formative, terapeutiche, di intervento, di ricerca, produttive) e significati.
Studenti frequentanti
Studenti non frequentanti
- Mastrilli, Nicosia, Santinello, Photovoice. Dallo scatto fotografico all’azione sociale, Franco Angeli, Milano, 2013.
Ricevimento: DISFOR, 4° piano stanza 4°A4 Martedì 9.00-10.00 Tel. 01020953747 E-mail: nadia.rania@unige.it
NADIA RANIA (Presidente)
LUCA ANDRIGHETTO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati i principali aspetti teorici legati alla dimensione del gruppo e alle tecniche di intervento che lo utilizzano sperimentando tali aspetti anche attraverso metodi attivi quali esercitazioni pratiche e studio di casi. Settimanalmente verranno inseriti su Aulaweb le slide presentate a lezione e occasionalmente verranno inseriti materiali che diverranno oggetto di discussione e confronto nelle lezioni successive. Gli studenti e le studentesse potranno, inoltre, proporre al gruppo classe materiali significativi (letterari o filmici) che diventeranno oggetto di riflessione sulle tematiche oggetto del corso.
Inoltre, potranno essere invitati a lezione professionisti che utilizzano il gruppo come strumento di lavoro al fine di approfondire le tematiche dal punto vista pratico-esperienziale e di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa delle diverse tipologie di gruppo.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre
Per gli studenti frequentanti l’esame prevede una valutazione in itinere che comprende: A) una prova scritta in itinere sulle tecniche proposte a lezione con domande aperte a risposta sintetica: peso 70% del voto finale e B) la costruzione di un portfolio individuale delle attività sviluppate durante il corso all’interno del gruppo attraverso la pratica riflessiva: peso 30% del voto finale. Per sostenere la prova è necessario iscriversi in aula durante l'orario di lezione.
Per gli studenti non frequentanti l’esame prevede una valutazione orale sui testi che si articola normalmente in tre/quattro quesiti domande. Per sostenere la prova è necessario iscriversi online al portale.
Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla psicologia dei gruppi, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi saranno valutati i risultati di apprendimento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
30/01/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
13/02/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
10/06/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
23/06/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
06/07/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
16/07/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione | |
10/09/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 12:00 | GENOVA | registrazione |