CODICE | 84152 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PSICOLOGIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso offre allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla psicopatologia dell’adolescenza, evidenziando le difficoltà diagnostiche legate a questa specifica fase del ciclo di vita nella quale è difficile discriminare i comportamenti tipici ed atipici.
Vengono quindi affrontate le finalità e le procedure della valutazione e del trattamento.
Il corso offre allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla psicopatologia dell’adolescenza, evidenziando le difficoltà diagnostiche legate a questa specifica fase del ciclo di vita nel quale è difficile discriminare i comportamenti tipici e atipici. Vengono quindi affrontate le finalità e le procedure della valutazione e del trattamento. Gli obiettivi del corso sono connessi al profilo di professionisti psicologi che potranno lavorare nell’area dell’età evolutiva. In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali della psicopatologia, b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie evolutive. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di riconoscere il quadro clinico delle sindromi psicopatologiche più frequenti in adolescenza effettuando una diagnosi differenziale.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di riconoscere il quadro clinico delle sindromi psicopatologiche più frequenti in adolescenza effettuando una diagnosi differenziale.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Nella seconda parte del corso è prevista anche la presentazione di materiale clinico
L’insegnamento di Psicopatologia dell’Adolescenza illustra i diversi modelli psicopatologici mettendone in luce la cornice teorica. Più specificamente viene affrontata la metodologia della valutazione clinica e diagnostica. In particolare verranno approfonditi il comportamento aggressivo auto ed eterodiretto, l'autolesionismo intenzionale, le condotte antisociali e devianti ei disturbi di personalità
Kernberg P.F., Weiner A.S., Bardenstein K.K. (2001), I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti, Fioriti
Marcelli D., Braconnier A. Adolescenza e psicopatologia, Ed. Elsevier, 2006.
Un testo a scelta tra i seguenti
Fonagy, Gergely, Jurist, Target, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé, Raffaello Cortina
bleiberg E., (2004) Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti. Un approccio relazionale. Giovanni Fioriti
Maggiolini (2004). Senza paura, senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali. Cortina Raffaello.
Montinari (2014). Adolescenza e psicoanalisi oggi nel pensiero italiano. Franco Angeli
Ricevimento: Lunedì ore 14-15 presso il DISFOR, IV Piano, stanza 4A7, Corso Podestà 2, 16128 Genova.
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
DONATELLA CAVANNA (Presidente)
FABIOLA BIZZI
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Nella seconda parte del corso è prevista anche la presentazione di materiale clinico
Secondo semestre, 18 febbraio 2020 ore 12-14
L’accertamento avverrà in forma scritta. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento della verifica il voto più basso sarà 18/30 ed il più alto sarà 30/30.
Allo studente che si sia ritirato è consentito di ripetere la prova nell'appello successivo; allo studente che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza è consentito di ripetere la prova nell'appello successivo, sempre che siano trascorsi almeno trenta giorni dallo svolgimento della prova precedente.
La prova scritta consta di domande aperte sui temi del programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |