CODICE | 61254 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 3 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo è mirato all'acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base della loro bio-etologia e del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale. Impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica ambientale e applicata e piante ornamentali.
Fornire agli studenti gli strumenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico, e le conoscenze sulle strategie di lotta, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e diapositive, messe a disposizioni degli studenti.
Durante il corso, il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche.
Se il numero di studenti frequentanti è inferiore a 25-30, nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati.
L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate.
Rapporti tra fitofagi e piante ospiti. Attività trofica, danni diretti e indiretti. Sintomatologia. Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi.
Fitofagi indigeni, acquisiti ed esotici. Fitofagi di temuta introduzione, problemi e prospettive.
Tecniche di campionamento.
Metodi di lotta, con particolare attenzione alle strategie a basso impatto ambientale. Endoterapia. Lotta naturale e biologica.
Principali fitofagi dannosi al verde ornamentale in ambiente urbano: biologia, comportamento e strategie di difesa.
Materiale didattico (es. presentazioni PowerPoint, articoli per approfondimenti e letture critiche) saranno disponibili prima delle lezioni sul Portale della didattica del DISAFA (campusnet.unito.it).
PAOLO GONTHIER (Presidente)
CHIARA FERRACINI
LUANA GIORDANO
GUGLIELMO GIANNI LIONE
Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e diapositive, messe a disposizioni degli studenti.
Durante il corso, il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche.
Se il numero di studenti frequentanti è inferiore a 25-30, nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati.
L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 15:00 | TORINO | Orale | L'esame si terrà presso la sala riunioni dell'Unità di Patologia vegetale del DISAFA a Grugliasco. |
06/02/2020 | 09:30 | TORINO | Orale | L'esame si terrà presso la sala riunioni dell'Unità di Patologia vegetale del DISAFA a Grugliasco. |
25/06/2020 | 15:00 | TORINO | Orale | L'esame si terrà in via telematica tramite Webex. Gli studenti dovranno accedere all'ora dell'appello al link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m6b727ad01db8b5d657a274f099f55… Numero riunione: 121 405 2936 Password: Vm6iEw2dVN4 Qualora dovessero verificarsi malfunzionamenti si prega di contattare il prof. Gonthier (paolo.gonthier@unito.it; cell.: 3665889448) |
14/07/2020 | 09:30 | TORINO | Orale | L'esame si terrà in via telematica tramite webex. Gli studenti dovranno collegarsi all'ora dell'appello al seguente link: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=maf70d3bb5cf4fdbe940c09dc29650… Numero riunione: 121 193 5223 Password: TJqG384HtxV Qualora dovessero verificarsi dei malfunzionamenti, gli studenti sono invitati a contattare il prof. Gonthier (paolo.gonthier@unito.it; cell: 3665889448) |
21/09/2020 | 15:00 | TORINO | Orale | L'esame si terrà a distanza. Il link di connessione è il seguente: https://unito.webex.com/meet/paolo.gonthier |