CODICE | 98923 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell’a.a. 2019-2020 il corso di Storia dell’architettura (LM) si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura e della città europea fra il XVI e il XIX secolo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale.
Il corso si propone di presentare alcuni dei concetti fondamentali della storiografia architettonica - tradizione e innovazione, linguaggio, autore, progetto… - illustrati attraverso alcuni casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. Saranno privilegiate due diverse prospettive, di per sé non inconciliabili: da un lato la storia della cultura e delle idee; dall’altro l’attenzione per gli spazi urbani e i relativi contesti (sociali, politici, culturali…) considerati come fattori imprescindibili di ogni dinamica costruttiva.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali episodi e monumenti della storia della città e dell'urbanistica in Europa fra il XVI e il XIX secolo. Dovrà inoltre padroneggiare le questioni e i concetti discussi nell'ambito delle lezioni: il vario configurarsi nella storia delle dinamiche di progettazione urbana; i significati culturali e il ruolo politico, economico, sociale, dell'architettura; la specificità dei contesti e delle relative dinamiche.
Lezioni frontali e esercitazioni
La città di Antico regime
Le capitali dell’Europa moderna
Il tramonto dell’Antico Regime
L’età delle rivoluzioni
La città americana
La nascita dell’urbanistica
Dato il taglio del corso, non esiste in commercio un singolo manuale che preso singolarmente possa sostituire la frequenza delle lezioni. Per una panoramica d’insieme, e/o per eventuali approfondimenti specifici, può essere utile consultare:
in generale:
per gli aspetti urbani:
per gli aspetti urbani, Ottocento:
Il docente è a disposizione degli studenti per qualsiasi orientamento bibliografico e per ulteriori indicazioni di lettura in merito al programma d’esame.
MARCO FOLIN (Presidente)
GUGLIELMO BILANCIONI
SOLANGE ROSSI
Lezioni frontali e esercitazioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolgerà intorno ai temi e ai problemi discussi nel corso delle lezioni, e si articolerà in una parte scritta (test a risposta multipla) e in una parte orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere delle verifiche intermedie (sostitutive della parte scritta finale) durante il corso dell’anno.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/01/2020 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/02/2020 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
04/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale |