Salta al contenuto principale
CODICE 98923
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nell’a.a. 2019-2020 il corso di Storia dell’architettura (LM) si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura e della città europea fra il XVI e il XIX secolo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di presentare alcuni dei concetti fondamentali della storiografia architettonica - tradizione e innovazione, linguaggio, autore, progetto… - illustrati attraverso alcuni casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. Saranno privilegiate due diverse prospettive, di per sé non inconciliabili: da un lato la storia della cultura e delle idee; dall’altro l’attenzione per gli spazi urbani e i relativi contesti (sociali, politici, culturali…) considerati come fattori imprescindibili di ogni dinamica costruttiva.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali episodi e monumenti della storia della città e dell'urbanistica in Europa fra il XVI e il XIX secolo. Dovrà inoltre padroneggiare le questioni e i concetti discussi nell'ambito delle lezioni: il vario configurarsi nella storia delle dinamiche di progettazione urbana; i significati culturali e il ruolo politico, economico, sociale, dell'architettura; la specificità dei contesti e delle relative dinamiche.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La città di Antico regime

    • Le nuove fortificazioni e la trattatistica cinquecentesca (bastioni, ‘spianate’ e cittadelle; i trattati d’arte militare)

    Le capitali dell’Europa moderna 

    • Parigi, da Francesco I a Enrico IV (gli chateaux reali, il classicismo francese, le places royales)
    • Madrid, Filippo II (l’Escorial) e le plazas mayores
    • Roma, da Sisto V a Urbano VIII
    • Londra (da Inigo Jones a Christopher Wren, gli squares, l’incendio del 1666)
    • Architetti, cantieri e rapporti di committenza nel Cinque-Seicento (Bernini VS Borromini)

    Il tramonto dell’Antico Regime

    • L’architettura dell’assolutismo in Francia: Parigi, Versailles, Vauban
    • San Pietroburgo, da Pietro il Grande a Caterina
    • La cultura illuministica in Francia (razionalismo e neoclassicismo, da Laugier a Ledoux)
    • Lisbona e il terremoto del 1755

    L’età delle rivoluzioni

    • La Rivoluzione francese (l’architettura rivoluzionaria a Parigi; il periodo napoleonico a Parigi e in Italia)
    • La rivoluzione industriale e le sue conseguenze (industrializzazione e urbanesimo, i nuovi rapporti sociali ed economici, le periferie e la questione delle abitazioni)
    • La diffusione di nuovi materiali da costruzione/tipi edilizi/infrastrutture e lo sviluppo di nuove competenze/antagonismi professionali (‘architetti’ VS ‘ingegneri’)

    La città americana

    • Dalle città coloniali alla grande espansione ottocentesca (Washington, New York, Chicago, San Francisco)

    La nascita dell’urbanistica

    • Il socialismo utopistico e i villaggi operai fondati nel corso dell’Ottocento
    • I grands travaux del barone Haussmann a Parigi
    • Vienna dal Ring alle Karl-Marx-Hof
    • La città contesa (Ildefonso Cerdà; Camillo Sitte; l’urbanistica italiana fra Otto e Novecento)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dato il taglio del corso, non esiste in commercio un singolo manuale che preso singolarmente possa sostituire la frequenza delle lezioni. Per una panoramica d’insieme, e/o per eventuali approfondimenti specifici, può essere utile consultare:

    in generale:

    • G. Cricco-F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli, 2010, 5 voll. (versione gialla)
    • L. Spagnoli, Storia dell’urbanistica moderna, 1, Dal Rinascimento all’età delle Rivoluzioni (1400-1815), Bologna, Zanichelli, 2008
    • S. Settis - T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Torino, Einaudi, 2019, 5 voll.

    per gli aspetti urbani:

    • D. Calabi, Storia della città. L’età moderna, Venezia, Marsilio, 2001;
    • E. Guidoni-A. Marino, Storia dell’urbanistica. Il Cinquecento, Bari-Roma, Laterza, 1982;
    • E. Guidoni-A. Marino, Storia dell’urbanistica. Il Seicento, Bari-Roma, Laterza, 1979;
    • P. Sica, Storia dell’urbanistica, I, Il Settecento, Bari, Laterza, 1992;

    per gli aspetti urbani, Ottocento:

    • L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna, 1, La città industriale, Roma-Bari, Laterza, 1993;
    • D. Calabi, Storia dell’urbanistica europea. Questioni, strumenti, casi esemplari, Milano, BrunoMondadori, 2004;
    • Ead., Storia della città. L’età contemporanea, Venezia, Marsilio, 2005;
    • P. Sica, Storia dell’urbanistica, II, L’Ottocento, Bari, Laterza, 1992 (2 voll.).

    Il docente è a disposizione degli studenti per qualsiasi orientamento bibliografico e per ulteriori indicazioni di lettura in merito al programma d’esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO FOLIN (Presidente)

    GUGLIELMO BILANCIONI

    SOLANGE ROSSI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà intorno ai temi e ai problemi discussi nel corso delle lezioni, e si articolerà in una parte scritta (test a risposta multipla) e in una parte orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere delle verifiche intermedie (sostitutive della parte scritta finale) durante il corso dell’anno.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    • J. S. Ackerman, La villa: forma e ideologia, Torino, Einaudi, 1992 (20002);
    • L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Bari, Laterza, 1963 + G. Zucconi, La città dell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2001;
    • M. Berengo, Città italiana e città europea. Ricerche storiche, a cura di M. Folin, Roma, Viella, 2017;
    • I. Cerdà, Teoria generale dell’urbanizzazione, Milano, JacaBook, 1995 + C. Sitte, L’arte di costruire le città. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici (1889), Milano, Jaca Book, 1981;
    • Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica, 1395-1530, a cura di M. Folin, Milano, Officina Libraria, 2010;
    • E. Concina, Venezia nell’Età moderna. Struttura e funzioni, Venezia, Marsilio, 1989;
    • G. Curcio, La città del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2008 + G. Zucconi, La città dell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2001;
    • M. Folin - M. Preti, Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul Saggio di architettura storica di J.W. Fischer von Erlach, Modena, Panini, 2019;
    • Rappresentare la città. Topografie urbane nell’Italia di antico regime, a cura di M. Folin, Reggio Emlia, Diabasis, 2009
    • I. Insolera, Roma: immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 1981;
    • H.-W. Kruft, Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà, Roma-Bari, Laterza, 1990;
    • D. Olsen, La città come opera d’arte. Londra, Parigi, Vienna, Milano, Serra & Riva, 1987;
    • G. Simoncini, Roma. Le trasformazioni urbane nel Cinquecento, I, Topografia e urbanistica da Giulio II a Clemente VIII, Firenze, Olschki, 2008
    • G. Simoncini, La città nell’età dell’illuminismo. Le capitali italiane, Firenze, Olschki, 1996
    • G. Zucconi, La città contesa: dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1855-1942), Milano, Jaca Book, 1999.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    16/01/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    30/01/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/02/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/06/2020 14:00 GENOVA Orale
    18/06/2020 14:00 GENOVA Orale
    09/07/2020 14:00 GENOVA Orale
    23/07/2020 14:00 GENOVA Orale
    03/09/2020 14:00 GENOVA Orale
    18/09/2020 14:00 GENOVA Orale