Il corso si propone di presentare alcuni dei concetti fondamentali della storiografia architettonica - tradizione e innovazione, linguaggio, autore, progetto… - illustrati attraverso alcuni casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. Saranno privilegiate due diverse prospettive, di per sé non inconciliabili: da un lato la storia della cultura e delle idee; dall’altro l’attenzione per gli spazi urbani e i relativi contesti (sociali, politici, culturali…) considerati come fattori imprescindibili di ogni dinamica costruttiva.
Il corso si propone di sviluppare nello studente le conoscenze atte ad acquisire differenti capacità di critica: dialettiche, analogiche ed estetiche. In particolare, questo corso è fondato sul nesso stretto di tradizione e antichità che è vera e radicale origine del Movimento Moderno. Data la circolarità della conoscenza disciplinare non vi sono né priorità cronologiche né successioni predeterminate nell’approfondimento dei temi.
Il corso è organizzato prevalentemente sull’erogazione di lezioni frontali, a seguito delle quali è sovente introdotto un tema di discussione. Parallelamente alla didattica frontale è svolta un’attività seminariale nella quale lo studente produce un elaborato di ricerca e approfondimento con particolare attenzione alla redazione della bibliografia e a quanto concerne metodi e strumenti dell’analisi storica.
Lezioni monografiche su seguenti autori o temi
Julia Morgan Sullivan Muthesius Webb Sloan Morris Hunt Alexander Jackson Davis McKim, Mead & White
Thomas Hastings Ruskin, The Seven Lamps of Architecture
Cass Gilbert Cockerell Sacconi Walpole Van der Null
Waddesdon Fonthill Neuschwanstein Hearst Castle Gilded age
Galli, G., 2013. The Primitive Hut as Original Sin [in San Rocco, 8/2013]
Guénon, R., 1963. Simboli fondamentali della scienza sacra.
Hersey, G.L., 1988. Il significato nascosto dell’architettura classica.
Hobsbawm, E.J., 1983. L’invenzione della Tradizione.
Panofsky, E., 1950. Architettura gotica e filosofia scolastica.
Rykwert, J., 1962. La casa di Adamo in Paradiso.
Scott, G., 1914. L’architettura dell’Umanesimo.
Stokes, A., 1932. The Quattrocento.
Summerson, J., 1963. Il linguaggio classico dell’architettura.
Yourcenar, M., 1951. Le memorie di Adriano.
GUGLIELMO BILANCIONI (Presidente)
MARCO FOLIN
L’esame consiste nella valutazione dell’elaborato prodotto durante il seminario e nella sua pubblica discussione tra gli studenti frequentanti.