CODICE | 98113 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
4 cfu al 1° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING (LM-24) GENOVA
4 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/22 |
SEDE | GENOVA (ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
The course deals with the theoretical and operational tools related to the economic and financial sustainability assessment of interventions on built heritage at the construction and urban scale.
L’obiettivo formativo del corso è quello di far apprendere agli studenti le metodologie valutative che permettono la valutazione della fattibilità economico-finanziaria degli interventi edilizi sia di nuova costruzione che di recupero o efficientamento energetico e/o strutturale.
Le metodologie trattate permettono di conseguire le conoscenze per affrontare e risolvere i quesiti relativi alla valutazione della fattibilità economico-finanziaria degli interventi, nelle diverse fasi di sviluppo del progetto.
Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:
- lezioni frontali in aula;
- approfondimenti tematici mediante la consultazione di materiali messi a disposizione on-line (su aul@web del corso) dal docente;
- attività pratica attraverso l'elaborazione di una esercitazione da svolgersi singolarmente o a gruppi inerente la valtutazione di un piano o progetto.
Il corso si articola in due parti:
- Introduzione alla valutazione dei piani e progetti
- Tipologie di valutazioni: monetarie e non monetarie
- Elementi di matematica finanziaria
- L'analisi Costi-Benefici: approccio "privatistico
Applicazioni dell'Analisi Costi-Benefici con approccio "privatistico": esempi
Lo studente svilupperà, singolarmente o in gruppo, una esercitazione sull'analisi Costi-Benefici di un intervento di sviluppo immobiliare o di retrofitting energetico su di un edificio esistente
L'esercitazione è obbligatoria ai fini di sostenere l'esame.
Testi/bibliografia
Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano.
Gabrielli L., Lami I., Lombardi P., 2011, Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima del valore di mercato di un'immobile, Celid, Torino.
Grillenzoni M., Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna.
Mondini G., Bottero C., 2009, Valutazione e sostenibilità, Celid, Torino.
Nuti F., 1987, L’analisi Costi Benefici, Il Mulino, Bologna.
Prizzon F., 1995, Gli investimenti immobiliari, Celid, Torino
Roscelli R., 2014, Manuale di estimo. Valutazioni Economiche ed esercizio della professione, UTET, Torino.
Simonotti M., 1997, La stima immobiliare, UTET, Torino.
Id., 2006, Metodi di stima immobiliare, Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Utica G., Tomo M., 2011, Metodi di valutazione della sostenibilità dei progetti, Maggioli editore.
Testi/bibliografia
Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano.
Gabrielli L., Lami I., Lombardi P., 2011, Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima del valore di mercato di un'immobile, Celid, Torino.
Grillenzoni M., Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna.
Mondini G., Bottero C., 2009, Valutazione e sostenibilità, Celid, Torino.
Nuti F., 1987, L’analisi Costi Benefici, Il Mulino, Bologna.
Prizzon F., 1995, Gli investimenti immobiliari, Celid, Torino
Roscelli R., 2014, Manuale di estimo. Valutazioni Economiche ed esercizio della professione, UTET, Torino.
Simonotti M., 1997, La stima immobiliare, UTET, Torino.
Id., 2006, Metodi di stima immobiliare, Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Utica G., Tomo M., 2011, Metodi di valutazione della sostenibilità dei progetti, Maggioli editore.
Ricevimento: Lunedì mattina dalle 11,30 alle 13,00 3° piano Palazzo del Vescovo - Dipartimento Architettura e Design (dAD) Stradone S. Agostino, 37 - Genova - Telefono docente: 010 2095932 - Mail docente: rosasco@arch.unige.it
PAOLO ROSASCO (Presidente)
MARCO RABERTO
NOVELLA TALA' (Presidente Supplente)
Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:
- lezioni frontali in aula;
- approfondimenti tematici mediante la consultazione di materiali messi a disposizione on-line (su aul@web del corso) dal docente;
- attività pratica attraverso l'elaborazione di una esercitazione da svolgersi singolarmente o a gruppi inerente la valtutazione di un piano o progetto.
Inizio lezioni del I sem. a.a.2019/2020: 23/09/2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è in forma scritta.
Lo studente dovrà rispondere a quattro domande aperte sugli strumenti teorici ed operativi trattati a lezione.
La durata della prova scritta è di due ore.
L’accertamento dell’apprendimento da parte dello studente degli strumenti teorici ed operativi avviene:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Per l'esame di "Estimo civile" (83909) possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l'esercitazione (Analisi Costi-Benefici). For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise (Cost-Benefit Analysis) can do the exam. Per l'esame di "Economia ed estimo civile" (cod. 66775) non è necessaria la consegna di esercitazioni per poter sostenere la prova. |
14/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Per l'esame di "Estimo civile" (83909) possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l'esercitazione (Analisi Costi-Benefici). For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise (Cost-Benefit Analysis) can do the exam. Per l'esame di "Economia ed estimo civile" (cod. 66775) non è necessaria la consegna di esercitazioni per poter sostenere la prova. |
19/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Per l'esame di "Estimo civile" (83909) possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l'esercitazione (Analisi Costi-Benefici). For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise (Cost-Benefit Analysis) can do the exam. Per l'esame di "Economia ed estimo civile" (cod. 66775) non è necessaria la consegna di esercitazioni per poter sostenere la prova. |
17/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Per l'esame di "Estimo civile" (83909) possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l'esercitazione (Analisi Costi-Benefici). For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise (Cost-Benefit Analysis) can do the exam. Per l'esame di "Economia ed estimo civile" (cod. 66775) non è necessaria la consegna di esercitazioni per poter sostenere la prova. |
18/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Per l'esame di "Estimo civile" (83909) possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l'esercitazione (Analisi Costi-Benefici). For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise (Cost-Benefit Analysis) can do the exam. Per l'esame di "Economia ed estimo civile" (cod. 66775) non è necessaria la consegna di esercitazioni per poter sostenere la prova. |
08/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. (98113) students who have delivered the exercise on CBA can do the exam. |