CODICE 94694 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2019/2020) FILOSOFIA TEORETICA 66922 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020) FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 98305 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020) FILOSOFIA TEORETICA 66922 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: COMPETENZE DIDATTICHE E FILOSOFICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende proporre agli studenti - in modo particolare ai frequentanti - un percorso di sperimentazione di alcune delle competenze proprie del filosofare attraverso l'esplorazione di due questioni: pensare critico e verità, che attraversano tutta la storia del pensiero occidentale e ineriscono in modo importante al vissuto quotidiano di ogni persona e comunità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze e strumenti di riflessione e argomentazione inerenti l’ambito filosofico ma anche trasversali rispetto ad esso. In particolare pone i seguenti obiettivi: - Esplorare le principali forme del discorso, in ogni ambito del sapere e nei vari usi del linguaggio in relazione alla questione della verità - Esaminare e sperimentare le forme di argomentazione proprie della filosofia, in relazione ai suoi concetti basilari e ai presupposti inerenti i discorsi scientifici e comuni - Acquisire la capacità di analizzare criticamente discorsi dati in relazione a presupposti e procedure argomentative e di sviluppare la ricerca di soluzioni argomentate a problemi concettuali, di portata anche filosofica OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1. conoscere le principali concezioni e posizioni inerenti la questione del "pensare criticamente" 2. conoscere le principali questioni teoretiche inerenti la verità e le posizioni relative a esse 3. saper problematizzare: cogliere le questioni presenti in un testo o situazione 4. saper prendere posizione: esprimere la propria posizione intorno a una questione data 5. saper argomentare: proporre argomenti validi e adeguati a supporto della tesi assunta MODALITA' DIDATTICHE La docente alterna lezioni partecipative in plenaria e lezioni in cui gli studenti, suddivisi in grandi e piccoli gruppi, possono sperimentare una didattica laboratoriale. Sono previste attività di monitoraggio dell'apprendimento (esercizi singoli, a coppie, in piccolo gruppo da svolgere a casa). PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è scandito in due moduli: I modulo: il pensare critico come chiave d'accesso alla filosofia II modulo: la verità come condizione di possibilità del filosofare TESTI/BIBLIOGRAFIA A. Studenti frequentanti: sono coloro che all'inizio del corso stipulano con la docente un "patto formativo" e si impegnano a frequentare assiduamente le lezioni e a interagire con la docente e i colleghi attraverso brevi attività settimanali 1. Il testo di riferimento per i contenuti trattati a lezione e per la prova scritta intermedia è A. MODUGNO, Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative, Carocci, Roma, 2018 Indicazioni specifiche su altro materiale di studio verranno fornite a lezione. 2. Per il colloquio orale è richiesto lo studio di uno a scelta dei seguenti testi: - PLATONE, Teeteto o Protagora - AGOSTINO, Contro gli Accademici - R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche - E. HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa B. Studenti non frequentanti: sono coloro che per motivi personali, familiari e/o professionali non sono in grado di frequentare costantemente le lezioni. Testi obbligatori: - A. MODUGNO, Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative, Carocci, Roma, 2018 - D. MARCONI, Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, 2007 (il testo è difficilmente reperibile, verrà messa a disposizione una copia pdf su Aulaweb) - A. COLIVA, E. LALUMERA, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci, 2006 2. Uno a scelta tra i testi seguenti - PLATONE, Teeteto o Protagora - AGOSTINO, Contro gli Accademici - R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche - E. HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA MODUGNO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti segue i seguenti orari: 1. Durante il periodo di attività didattica (25 settembre – 5 dicembre 2019): mercoledì 14.00/16.00 a libero accesso giovedì 10.00/12.00 su appuntamento da concordare via e-mail 2. Dal l’11 dicembre al 13 febbraio 2020: solo su appuntamento da concordare via e-mail 3. Dal 19 febbraio 20 maggio: mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 Commissione d'esame FRANCO BOCHICCHIO (Presidente) ALESSANDRA MODUGNO (Presidente) MARINA ANGELA DI BENEDETTO STEFANO FAZZARI MARIA LUDOVICA ROCCA LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno mercoledì 9 ottobre 2019 e si concluderanno giovedì 5 dicembre 2019. Orari delle lezioni PENSIERO CRITICO E ARGOMENTAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME A. Studenti frequentanti Una prova scritta intermedia in presenza e un colloquio orale conclusivo B. Studenti non frequentanti Colloquio orale. Anche per gli studenti non frequentanti che lo desiderano - NON è OBBLIGATORIO - è possibile suddividere in due momenti l'esame, ossia scegliere di affrontare una prova scritta sui contenuti di due dei testi in programma (quello di MARCONI e quello di COLIVA-LALUMERA) e nell'appello successivo, se la prova è stata superata positivamente, affrontare il colloquio orale sul testo di MODUGNO e sul classico a scelta. Per ulteriori informazioni contattare la docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO A. Studenti frequentanti La prova scritta intermedia consiste nella stesura di un testo argomentativo: essa mira a verificare le conoscenze apprese durante le lezioni e dallo studio del testo e le competenze sperimentate (saper problematizzare, argomentare, prendere posizione). Il colloquio orale verte sulla discussione di un case study che lo studente deve preparare sulla base dello studio di uno dei classici scelti (vedi Bibliografia A.2) e inviare alla docente almeno una settimana prima dell'appello d'esame. B. Studenti non frequentanti 1. La prova scritta (opzionale per chi desidera suddividere in due parti l'esame) tende ad accertare la conoscenza dei contenuti dei testi di Marconi e Coliva e Lalumera e la capacità di applicare tali conoscenze. 2. Il colloquio orale tende ad accertare la conoscenza dei contenuti del testo di Modugno e del classico scelto, le competenze di problematizzazione, argomentazione e rielaborazione personale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 16:30 GENOVA Scritto 16/01/2020 09:00 GENOVA Orale 29/01/2020 16:30 GENOVA Scritto 30/01/2020 09:00 GENOVA Orale 13/02/2020 09:00 GENOVA Orale 10/06/2020 16:30 GENOVA Scritto 11/06/2020 09:00 GENOVA Orale 25/06/2020 16:30 GENOVA Scritto 26/06/2020 09:00 GENOVA Orale 09/07/2020 16:30 GENOVA Scritto 10/07/2020 09:00 GENOVA Orale 16/07/2020 09:00 GENOVA Orale 10/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Le prova intermedia positivamente superata resta vadida fino a settembre 2020: gli studenti frequentanti che non sostenessero il colloquio orale entro settembre 2020 dovranno presentarsi all'esame con il programma previsto per gli studenti non frequentanti.