CODICE | 16304 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 12 cfu al 2° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L' insegnamento ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte generale del diritto penale, ovvero dei principi di garanzia validi in materia penale, della sistematica del reato e della struttura del sistema sanzionatorio, della parte speciale e dei lineamenti del processo penale minorile, con particolare riguardo alle definizioni alternative. L'insegnamento ha, inoltre, ad oggetto i lineamenti del diritto penitenziario, le misure alternative e il ruolo dell'Ufficio di esecuzione penale esterna,
Diritto e procedura penale: il sistema di diritto penale. Fonti costituzionali, internazionali e sovranazionali. Il diritto penale italiano pertinente alla laurea di servizio sociale.
In particolare l'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale e procedura penale con particolare riguardo alle cd. fasce deboli e ai settori in cui emerge il ruolo e l'attività dell'Assistente sociale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, nonché della parte speciale del diritto penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Anche il secondo frazionamento dell'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati: lo sviluppo del procedimento penale; le peculiarità del procedimento penale minorile; i lineamenti del diritto peniotenziario.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Per il secondo frazionamento il docente metterà a disposizione degli studenti le slides utilizzate a lezione.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Studio del diritto penale sostanziale (parte generale) con particolare riferimento al diritto penale minorile ed alcuni settori della legislazione speciale, quali la tutela dei soggetti vulnerabili, i delitti contro la libertà sessuale, la disciplina dell’immigrazione, profili di responsabilità penale dell’assistente sociale.
Studio dello sviluppo del procedimento penale, con particolare riguardo a quello minorile ed alle sue definizioni alternative; studio dei lineamenti del diritto penitenziario con specifico riferimento agli elementi del trattamento ed alle misure alternative alla detenzione (anche in questo frangente con speciale attenzione al condannato minorenne)
G. Neppi Modona -D.Petrini - B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016
M. Bargis (a cura di), Procedura penale minorile, 3a ed., Giappichelli, 2019, pp. 49-136; 195-269
Per la parte dedicata al diritto processuale penale, la preparazione dell'esame necessita, altresì, della consultazione del testo del codice di procedura penale aggiornato, del testo del d.p.r. 22 settembre 1988, n 448 e del testo della l. 26 luglio 1975, n. 354.
Ricevimento: martedì e giovedì ore 9-12, Dipu via Balbi 30/1
Ricevimento: I semestre Genova: mercoledì 10-12, Via Balbi 30/1 Imperia: giovedì 12-13 Per particolari esigenze dello studente è possibile concordare con il docente un diverso orario ricevimento contattandolo via mail all'indirizzo michela.miraglia@unige.it II semestre Genova: lunedì 10-12, Via Balbi 30/1 Imperia: Venerdì 10.30-11-30, Polo didattico Per particolari esigenze dello studente è possibile concordare con il docente un diverso orario ricevimento contattandolo via mail all'indirizzo michela.miraglia@unige.it
MICHELA MIRAGLIA (Presidente)
ANTONELLA MADEO (Presidente)
VITTORIO FANCHIOTTI
ANNAMARIA PECCIOLI
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, nonché della parte speciale del diritto penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Anche il secondo frazionamento dell'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati: lo sviluppo del procedimento penale; le peculiarità del procedimento penale minorile; i lineamenti del diritto peniotenziario.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Per il secondo frazionamento il docente metterà a disposizione degli studenti le slides utilizzate a lezione.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti modo da estendere la verifica sull'intero programma
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
20/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
13/05/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |