Il corso costituisce una introduzione ai principi di base della logica proposizionale e dei predicati, e della logica modale proposizionale.
Introdurre ai due capitoli di base della logica classica: la logica delle proposizioni e la logica dei predicati. Indicare che lo studio della correttezza delle deduzioni mediante strumenti di calcolo appositamente elaborati abitua all'impiego appropriato e consapevole del linguaggio naturale, alla precisione e al rigore nelle argomentazioni e aiuta a organizzare con coerenza i discorsi e la nostra attività di ragionamento.
- Introdurre l’apparato concettuale e terminologico di base relativo alla logica, con particolare attenzione alla logica dei predicati del primo ordine;
- introdurre i principi base della formalizzazione logica;
- introdurre la metodologia degli alberi semantici per la logica proposizionale e per la logica dei predicati;
- introdurre i concetti base della semantica della logica formale;
- Introdurre i concetti base della logica modale.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere il vocabolario tecnico e l’apparato concettuale di base relativi alla logica;
- comprendere i concetti di base della logica dei predicati del primo ordine e alla logica modale proposizionale;
- formalizzare semplici enunciati del linguaggio naturale;
- analizzare semplici esempi di ragionamento in linguaggio naturale.
È necessario aver frequentato il corso RAGIONAMENTO E TEORIA DELLA SCIENZA del primo anno.
Lezioni frontali. La frequenza è caldamente consigliata.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Logica delle proposizioni e logica dei predicati - Che cos'è e cosa studia la logica - La nozione di inferenza - La logica delle proposizioni - Inferenze proposizionali con il metodo degli alberi semantici - Il linguaggio della logica dei predicati - Formalizzare enunciati mediante il linguaggio predicativo - Inferenze predicative con il metodo degli alberi semantici
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1a parte: Logica delle proposizioni e logica dei predicati - Che cosa è e cosa studia la logica - La nozione di inferenza - La logica delle proposizioni - Inferenze proposizionali con il metodo degli alberi semantici - Il linguaggio della logica dei predicati - Formalizzare enunciati mediante il linguaggio predicativo - Inferenze predicative con il metodo degli alberi semantici
2a parte: Semantica formale; introduzione alla logica modale proposizionale - Il concetto di sistema formale
- semantica formale per la logica dei predicati del primo ordine
- cenni di logica modale
- i sistemi di logica modale proposizionale
Bibliografia da 6 cfu:
D. Palladino, Manuale di logica, Roma, Carocci, introduzione; capp. 1-5, 8 e 9.
Bibliografia da 9 cfu:
Matriali che verranno resi disponibili su aulaweb.
Ricevimento: Giovedì 14-16 DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
MARCELLO FRIXIONE (Presidente)
FILIPPO DOMANESCHI
MICHELE MARSONET
DAVIDE SERPICO
17 febbraio 2020
Esame orale vertente sul contenuto delle lezioni e sui testi in bibliografia.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
L’esame orale valuta (anche attraverso l’esecuzione di semplici esercizi) la capacità dello studente di conoscere e di applicare i concetti fondamentali della disciplina.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con i docenti.