CODICE | 72635 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento intende orientare lo studente all'apprendimento critico del processo d'aiuto che caratterizza la professione di assistente sociale
Orientarsi nella complessità: i concetti di metodo, di tecniche e di strumenti nel servizio sociale. La dimensione organizzativa e l'analisi di un'unità di servizio, il lavoro di rete nel servizio sociale, i fondamenti teorici e gli aspetti metodologici. Il processo di aiuto: la metodologia di intervento tramite l'analisi e l'approfondimento di due modelli, il modello unitario centrato sul compito, il modello di Problem - Solving. Gli strumenti professionali: il colloquio, la visita domiciliare, il contratto collaborativo, la documentazione, il gruppo. Il servizio di segretariato sociale
Riconoscere i modelli di servizio sociale e riflettere in modo critico sulla loro applicazione
Riconoscere e analizzare i livelli di mandato
Conoscere le fasi del processo metodologico
Analizzare casi-tipo (assessment) riconoscendo e rappresentando la complessità
Apprendere le modalità di avvio e di conduzione di un colloquio di servizio sociale
Analizzare una situazione utilizzando tecniche utili per il lavoro di rete
Sviluppare una comunicazione professionale competente sia scritta che orale
Riconoscere i principali elementi costitutivi di un'organizzzione che eroga servizi sociali
Conoscenza delle discipline utilizzate dal servizio sociale
Conoscenza dell'etica e della deontologia professionale
Si propone la partecipazione attiva degli studenti. Sono previste lezioni frontali, lavori di gruppo,
esercitazioni (studi di caso), role-playing e la visione di brevi video.
E' possibile durante alcune lezioni la partecipazione in compresenza di colleghi assistenti sociali operanti
nei servizi.
Il concetto di metodo, di teoria, di modello, di tecniche e di strumenti di servizio sociale
Il concetto di bisogno/domanda/risorsa e rischio
I modelli di servizio sociale nella storia e le specificità italiane (trifocalità e tridimensionalità)
I modelli di fatto del servizio sociale
Approfondimenti su costruzionismo e sul modello unitario centrato sul compito
Cenni sul modello non direttivo, su quello motivazionale e su quello sistemico
Il processo d'aiuto e le sue fasi
Il colloquio di servizio sociale: caratteristiche generali, il setting e le tecniche di conduzione
Il lavoro di rete, la rete come strumento di analisi delle situazioni
L'analisi organizzativa dei servizi in particolare dei servizi sociali
Libri di testo per i frequentanti le lezioni:
F. Ferrario (1996) Le dimensioni dell'intervento sociale, NIS, Roma (pagg. 67 – 206)
M. Sanfelici (2017) I modelli di servizio sociale, Carocci Faber, (cap. 1, 2, 3, 4 e 8)
S. Fargion (2013) Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber, (pagg. 23 - 211)
Campanini A. a cura di (2013) Nuovo dizionario di servizio sociale: il modello del problem solving
Allegri, Palmieri e Zucca (2009) Il colloquio nel servizio sociale, Carocci Faber (pag. 13 - 89)
I non frequentanti, oltre a quanto sopra:
Campanini A. Nuovo dizionario di servizio sociale voci:
modello problem solving, modello centrato sul compito, processo di aiuto, progetto, ricerca di servizio sociale, segretariato sociale, rischio, risorsa, advocacy.
Bianchi e Kolar (2015) L'assistente sociale e la prima domanda di aiuto, Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 3, pp. 499 – 516.
Guidi, Rinzivillo e Baratti (2014) La direttività nell'ambito del colloquio – l'approccio centrato sulla persona e l'approccio motivazionale a confronto, Rassegna di Servizio Sociale, n. 2, pp. 21 – 40.
Ricevimento: Su richiesta dello studente previa comunicazione via e-mail
RUGGERO CAPRA (Presidente)
REBECCA MANTELLI
ROSSANA MERANI
Si propone la partecipazione attiva degli studenti. Sono previste lezioni frontali, lavori di gruppo,
esercitazioni (studi di caso), role-playing e la visione di brevi video.
E' possibile durante alcune lezioni la partecipazione in compresenza di colleghi assistenti sociali operanti
nei servizi.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è orale su tutto il programma.
Prima della fine del corso, per gli studenti frequentanti, sarà programmata una prova scritta facoltativa relativa all'analisi di una situazione problematica. Il voto superiore a 18/30, se accettato, farà media con la prova orale e permetterà di non presentare all'esame il testo di F. Ferrario.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/05/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
27/05/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale |