L'insegnamento presenta e approfondisce i modelli e le metodologie della progettazione educativa all’interno degli interventi sociali, educativi e socio-sanitari e sviluppa le competenze progettuali specifiche per il profilo degli assistenti sociali. L’itinerario di studio parte dall’analisi della dimensione educativa di ogni progetto per individuare gli elementi di struttura e di processo delle diverse fasi di progettazione che prevedono una stretta integrazione tra il sociale e l’educativo.
- individuare le variabili di contesto per inserirle nella progettazione;
- definire e redigere gli obiettivi educativi e sociali in funzione delle diverse aree di intervento;
- acquisire competenze di problem solving da applicare alla progettazione educativo, sociale e socio-sanitari;
- riconoscere le diverse componenti di un obiettivo;
- progettare un intervento educativo rivolte a persone, gruppi e comunità in ambito di promozione, riabilitazione e riparazione;
- monitorare e valutare un progetto educativo secondo una logica di coerenza interna e appropriatezza.
Lezioni frontali, lezioni attive, lavori in gruppo, lavori individuali (a casa e in presenza), analisi di casi, simulazioni.
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- gli interventi educativi, sociali e socio-sanitari: continuità e differenze
- la competenza progettuale: capacità, conoscenze, esperienze e sistemi di credenze
- il ciclo di vita del progetto e il processo di progettazione
- dall’analisi dei problemi alla definizione dei bisogni
- le variabili di contesto: fattori di rischio e di protezione
- vincoli e risorse di un progetto
- dalle finalità globale agli obiettivi
- dal monitoraggio alla valutazione
- la costruzione di reti e i modelli di partecipazione
- i progetti educativi individuali, i progetti di gruppo e di comunità
- gli errori progettuali: razionalità limitata, bias cognitivi, pregiudizi
- interventi di promozione, di riabilitazione, di riparazione e terapeutici nei diversi aree del lavoro educativo e sociale
- gruppi di lavoro e lavoro di gruppo nella progettazione
Testi per i frequentanti
Testi per i non frequentanti
Ricevimento: Luogo: da concordare via mail col docente Lunedi e giovedì: da concordare via mail col docente
SERGIO MORRA (Presidente)
LOREDANA PARADISO (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane) II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
Per i frequentanti
L'esame si svolgerà in forma orale sui contenuti presentati nel corso e sulle parti dei libri indicate in itinere. Gli studenti frequentanti porteranno alla discussione d'esame un progetto, precedentemente concordato con il docente, a cui seguirà l'approfondimento sui contenuti del corso e dei testi indicati in bibliografica.
Durante il corso verrano proposte prove scritte in itinere sui contenuti presentati nel corso.
Per i non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti l'esame verte sui testi indicati in bibliografia.