CODICE 84335 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira a fornire una competenza di base sulla storia della lingua italiana e, in particolare, a delineare un percorso della storia linguistica del teatro italiano (con eventuale riferimento ad altre forme di spettacolo). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti di Lettere - curriculum Musica e spettacolo, dovranno acquisire: - competenze di base di storia della lingua italiana; - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti; - conoscenza dei principali elementi di novità dell'italiano neostandard nei diversi livelli linguistici; - una conoscenza delle tappe linguistiche fondamentali nella storia del teatro italiano e della specificità stilistica dei suoi principali autori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisire le competenze di base degli appuntamenti fondamentali nella storia linguistica dell'italiano. Saper collocare storicamente testi e figure decisive relative a tale storia. Assimilare i concetti di base della sociolinguistica applicata all'italiano e alle varietà locali. Saper definire e riconoscere i principali tratti di innovazione linguistica dell'italiano contemporaneo (neostandard). Saper presentare sinteticamente le tappe decisive della storia linguistica del teatro italiano e riconoscere la specificità stilistica dei testi e degli autori più importanti. PREREQUISITI Non ci sono particolari prerequisiti, se non una qualche familiarità con la storia letteraria italiana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni scritte collocate in prossimità della fine delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi essenziali di storia linguistica dell'italiano. Profilo sociolinguistico dell'italiano contemporaneo. Profilo sintetico di storia linguistica del teatro italiano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni; C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino; C. Giovanardi - P. Trifone, La lingua del teatro, Bologna, il Mulino (prima parte e quattro testi commentati a scelta della seconda). I non frequentanti porteranno, al posto degli appunti delle lezioni: Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO ZUBLENA Ricevimento: Martedì e mercoledì, h 16.30-18 DIRAAS, via Balbi 6 (primo piano) Commissione d'esame PAOLO ZUBLENA (Presidente) MANUELA MANFREDINI LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 18 febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta a domande aperte; orale (colloquio) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica scritta delle competenze relative alla storia linguistica dell'italiano e ai tratti dell'italiano neostandard; verifica orale delle competenze sulla storia linguistica del teatro italiano. I voti di scritto e orale faranno media tra di loro. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 09:30 GENOVA Orale 05/02/2020 09:30 GENOVA Orale 11/05/2020 09:30 GENOVA Orale 11/06/2020 09:30 GENOVA Orale 11/06/2020 14:30 GENOVA Orale 25/06/2020 09:30 GENOVA Orale 25/06/2020 14:30 GENOVA Orale 16/07/2020 09:30 GENOVA Orale 16/07/2020 14:30 GENOVA Orale 10/09/2020 09:30 GENOVA Orale 10/09/2020 14:30 GENOVA Orale