CODICE 95260 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 10 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2017/2018) LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2 95257 2017 MODULI Questo insegnamento è composto da: IL PROGETTO DI ARCHITETTURA A IL PROGETTO DI ARCHITETTURA B STRUMENTI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A STRUMENTI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il laboratorio di progettazione costituisce, ai diversi anni, il momento di sintesi delle conoscenze apprese nel corso di studio. Durante il «Laboratorio di Progettazione 3» lo studente sviluppa un progetto di architettura: si tratta di un'attività per sua natura complessa che parte dal verificare nell'applicazione pratica le conoscenze già acquisite e che arriva a sviluppare una valutazione critica consapevole e una proposta compositiva coerente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio di progettazione è formato dai moduli: Strumenti della Progettazione Architettonica e Il Progetto di Architettura PREREQUISITI Prerequisito fondamentale è la conoscenza dei contesti culturali, politici e sociali attuali e di quelli entro cui si opera. Sono necessarie inoltre le conoscenze fornite dal corso di studio, in particolare nei campi della storia dell'arte e dell'architettura, delle tecnologie costruttive e della statica degli edifici, della rappresentazione e del disegno. Sono altresì richieste buone capacità di lettura e comprensione dei testi e buone capacità di scrittura. DOCENTI E COMMISSIONI VALTER SCELSI Ricevimento: Mercoledì mattina a partire dalle ore 10:00, presso il Dipartimento VITTORIO PIZZIGONI Ricevimento: Giovedì mattina dalle 11.00 alle 13.00, presso il dipartimento DAD, su appuntamento. ALBERTO BERTAGNA Ricevimento: Mercoledì su appuntamento (bertagna@arch.unige.it) MATTEO GHIDONI Commissione d'esame VALTER SCELSI (Presidente) ALBERTO BERTAGNA VITTORIO PIZZIGONI (Presidente) MATTEO GHIDONI ENRICO MOLTENI ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede la presentazione degli elaborati di analisi e di progetto sviluppati dallo studente nel corso dell'insegnamento. La presentazione degli elaborati avviene in forma pubblica alla presenza del corpo docente e di ospiti esterni. Per sostenere l'esame è necessario frequentare. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La qualità degli elaborati presentati permette di verificare la capacità di analisi e di sintesi maturata dallo studente e più in generale la coerenza delle sue scelte progettuali. La discussione orale permette di verificare la comprensione da parte dello studente delle problematiche legate al progetto. La presenza di ospiti esterni permette di verificare la capacità dello studente di raccontare sinteticamente il proprio progetto.