CODICE 98305 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019) PENSIERO CRITICO E ARGOMENTAZIONE 94694 2018 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende proporre un'esplorazione delle questioni inerenti l'antropologia filosofica, con particolare attenzione ai contesti di cura e relazione in cui sono impegnati gli educatori che operano nei servizi per l'infanzia, sperimentando metodologie partecipative che consentono il potenziamento di competenze riflessive, critiche e progettuali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di tematizzare la questione della natura umana, delle sue diverse dimensioni, della collocazione dell'uomo tra mondo naturale e cultura, avvalendosi dei contributi principali che il pensiero filosofico ha elaborato in questo ambito, promuovendo negli studenti la problematizzazione delle questioni, la riflessione critica e argomentata, l'assunzione di una posizione personale. In particolare pone i seguenti obiettivi formativi: - esplorare i principali temi e problemi dell'antropologia filosofica a partire da un quadro di sintesi storico-teoretico delle posizioni in cui si è espressa - chiarire l'approccio epistemologico dell'antropologia filosofica rispetto alle scienze umane che tematizzano l'uomo e il suo rapporto con il mondo - cogliere le questioni e implicazioni antropologiche presenti nei contesti educativi e nelle relazioni che li connotano e sviluppare linee d'azione coerenti con un pensiero critico MODALITA' DIDATTICHE La docente utilizza una didattica partecipativa e attiva; sono frequenti le lezioni laboratoriali e il coinvolgimento diretto e operativo-progettuale degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si articola in due moduli, il primo dedicato a una mappatura storico-teoretica delle categorie dell'umano, il secondo all'indagine sul concetto di cura. TESTI/BIBLIOGRAFIA 1. R. Spaemann, Natura e ragione. Saggi di antropologia, EDUSC, Roma 2016 2. L. Mortari, Filosofia della cura, Raffello Cortina, Milano 2015 3. UNO a SCELTA tra i seguenti testi: - J.-M. Besnier, L'uomo semplificato, Vita e Pensiero, Milano 2012 - A. Campodonico, L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubettino, Soveria Mannelli 2013 - G. Bonvegna, Un volto nuovo per l'uomo? Percorsi filosofici contemporanei tra pluralismo, relativismo e metafisica, Mimesis, Milano 2017 - M. T. Pansera, La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibolleth, Roma 2019 DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA MODUGNO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti segue i seguenti orari: 1. Durante il periodo di attività didattica (25 settembre – 5 dicembre 2019): mercoledì 14.00/16.00 a libero accesso giovedì 10.00/12.00 su appuntamento da concordare via e-mail 2. Dal l’11 dicembre al 13 febbraio 2020: solo su appuntamento da concordare via e-mail 3. Dal 19 febbraio 20 maggio: mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 Commissione d'esame ALESSANDRA MODUGNO (Presidente) CLAUDIO LA ROCCA LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno giovedì 26 settembre 2019 e si concluderanno venerdì 29 novembre 2019. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME A. Studenti frequentanti: possono suddividere l'esame in due parti, una prova scritta il 5 dicembre 2019 e il colloquio orale. B. Studenti non frequentanti: colloquio orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO A. Studenti frequentanti: la prova scritta è costituita dall'elaborazione di un case study il cui scopo è verificare l'acquisizione delle conoscenze dei testi di studio (punti 1. e 2. della bibliografia) e delle competenze sperimentate a lezione. Il colloquio orale verte sulla conoscenza e discussione critica del testo scelto dal candidato (punto 3. della bibliografia) B. Studenti non frequentanti: il colloquio verte sulla conoscenza e discussione critica dei testi di studio Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 10:30 GENOVA Orale 29/01/2020 10:30 GENOVA Orale 12/02/2020 10:30 GENOVA Orale 10/06/2020 10:30 GENOVA Orale 25/06/2020 10:30 GENOVA Orale 09/07/2020 10:30 GENOVA Orale 15/07/2020 10:30 GENOVA Orale 09/09/2020 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La prova scritta sostenuta dagli studenti frequantanti resta valida fino a settembre 2020.