CODICE 98306 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019) PSICOLOGIA GENERALE 66879 2018 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e metodologiche della psicologia dei gruppi in ottica psicosociale con particolare riferimento alle strategie di ricerca e di intervento per lo sviluppo e la promozione del benessere nei contesti educativi della prima infanzia. In particolare si vuole favorire lo sviluppo della capacità di lettura e gestione delle dinamiche di gruppo, del senso critico e della capacità di affrontare le sfide poste dalla promozione del benessere sia a livello individuale, sia a livello di gruppo, attraverso la progettazione di interventi specifici. Il corso, inoltre, si propone di fornire competenze metodologiche qualitative utili per l’analisi delle dinamiche di gruppo nei contesti educativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base della psicologia dei gruppi mentre nella seconda parte l’insegnamento si focalizza sulla promozione del benessere a livello individuale e di gruppo. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: acquisire una sufficiente conoscenza teorica e metodologica della psicologia dei gruppi e della promozione del benessere. applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'utilizzo dimensione gruppale in ambito lavorativo e per la promozione del benessere. saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati i principali aspetti teorici legati alla psicologia dei gruppi, al gruppo di lavoro e alla promozione del benessere in ambito lavorativo. Sperimentando tali aspetti anche attraverso metodi attivi quali esercitazioni pratiche e studio di casi. Settimanalmente verranno inseriti su Aulaweb le slide presentate a lezione e occasionalmente verranno inseriti materiali che diverranno oggetto di discussione e confronto nelle lezioni successive. Gli studenti e le studentesse potranno, inoltre, proporre al gruppo classe materiali significativi (letterari o filmici) che diventeranno oggetto di riflessione sulle tematiche oggetto del corso. Inoltre, potranno essere invitati a lezione professionisti che utilizzano il gruppo come strumento di lavoro al fine di approfondire le tematiche dal punto vista pratico-esperienziale e di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa delle diverse tipologie di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso affronterà i seguenti contenuti: -I gruppi nella prospettiva della psicologia sociale - I processi di socializzazione e di sviluppo dei gruppi - I fenomeni dinamici della vita di gruppo - Le principali teoria sulla leadership - Gli aspetti di coesione, conflitto e negoziazione di gruppo - Il gruppo di lavoro (obiettivo, metodo, coordinamento, lavoro di équipe) - Stress, burnout, motivazione e promozione del benessere individuale e di gruppo TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti: Speltini G., Palmonari A. (2007). I gruppi sociali. Mulino, Bologna. Quaglino G.P., Cortese C.G. (2003). Gioco di squadra. Raffaello cortina Milano. Studenti non frequentanti: Speltini G., Palmonari A. (2007). I gruppi sociali. Mulino, Bologna. Quaglino G.P., Cortese C.G. (2003). Gioco di squadra. Raffaello cortina Milano. Bertetti B., Castelli C. (2014) Relazioni d'aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori. Franco angeli, Milano. DOCENTI E COMMISSIONI NADIA RANIA Ricevimento: DISFOR, 4° piano stanza 4°A4 Martedì 9.00-10.00 Tel. 01020953747 E-mail: nadia.rania@unige.it Commissione d'esame NADIA RANIA (Presidente) LUCA ANDRIGHETTO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame prevede una valutazione in itinere che comprende: A) una prova scritta in itinere con domande aperte a risposta sintetica: peso 70% del voto finale e B) presentazione di un elaborato di gruppo di approfondimento di un argomento proposto a lezione attraverso l’analisi critica di un articolo scientifico, un film o di un libro: peso 30% del voto finale. Per sostenere la prova è necessario iscriversi in aula durante l'orario di lezione. Per gli studenti non frequentanti l’esame prevede una valutazione scritta sui testi con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte a risposta sintetica. Per sostenere la prova è necessario iscriversi online al portale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla psicologia dei gruppi, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi saranno valutati i risultati di apprendimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/06/2020 13:00 GENOVA Orale 10/06/2020 13:00 GENOVA registrazione 23/06/2020 13:00 GENOVA Orale 23/06/2020 13:00 GENOVA registrazione 06/07/2020 13:00 GENOVA Orale 06/07/2020 13:00 GENOVA registrazione 16/07/2020 13:00 GENOVA Orale 16/07/2020 13:00 GENOVA registrazione 10/09/2020 13:00 GENOVA Orale 10/09/2020 13:00 GENOVA registrazione