CODICE | 98597 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
5 cfu al 2° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) GENOVA
5 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA 5 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA INDUSTRIALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Principi di Scienza dei Polimeri (98597) vale 5 cfu e si svolge nel primo semestre del 2° anno della LM in Chimica Industriale. Il corso è altresì mutuato dal corso di studi in Scienza ed Ingegneria dei Materiali. Le lezioni si tengono, di norma, in lingua italiana.
Questo corso fornisce le conoscenze fondamentali sulle proprietà dei materiali polimerici in soluzione e allo stato solido.
Obiettivo di questo corso è quello di fornire i fondamentali per lo studio delle macromolecole nello stato liquido e solido, sia amorfo che cristallino. Sono discusse le proprietà chimico fisiche dei materiali polimerici e le relazioni struttura-proprietà delle macromolecole mediante la caratterizzazione delle dimensioni molecolari, della microstruttura delle catene, delle proprietà del materiale sia in soluzione che allo stato solido.
Obiettivo di questo corso è quello di fornire i fondamentali per lo studio delle macromolecole nello stato liquido e solido, sia amorfo che cristallino. Sono discusse le proprietà chimico fisiche dei materiali polimerici e le relazioni struttura-proprietà delle macromolecole mediante la caratterizzazione delle dimensioni molecolari, della microstruttura delle catene, delle proprietà del materiale sia in soluzione che allo stato solido.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere:
- il concetto di macromolecola e discutere la distribuzione delle masse molecolari ed il significato delle divers masse molecolari medie;
- i principi della termofinamica delle soluzioni di macromolecole ed in particolare il modello di Flory-Huggins e di Flory-Krigbaum, la temperatura Theta e gli equilibri di fase;
- le caratteristiche delle principali tecniche di caratterizzazione delle masse molecolari;
- descrivere le dimensioni e struttura delle catene polimeriche e correlarle con le proprietà delle soluzioni;
- le proprietà delle macromolecole nello stato semicristallino, la fusione (Tm), la morfologia, la cinetica di cristallizzazione e i legami con i parametri termodinamici;
- le proprietà delle macromolecole nello stato amorfo, il comportamento viscoelastico, la temperatura di transizione vetrosa e come questi parametri sono influenzati dalla massa molecolare.
nessuno per gli studenti delle lauree Magistrali in Chimica Industriale e di Scienza ed Ingegneria dei Materiali.
Studenti provenienti da altri tipi di laureee magistrali devono dimostrare di possedere un minimo di conoscenze di proprietà chimiche delle macromolecole
Lezione tradizionale erogata mediante presentazioni powerpoint (disponibili su AulaWeb) e con l’ausilio di filmati, consultazione di siti web specialistici e di semplici esercitazioni numeriche in classe.
1) INTRODUZIONE e PANORAMICA DEL CORSO
2) POLIMERI IN SOLUZIONE
3) CARATTERIZZAZIONE DEI POLIMERI – MASSE MOLARI
4) CARATTERIZZAZIONE DEI POLIMERI – DIMENSIONE DELLE CATENE e STRUTTURE
5) LO STATO CRISTALLINO
6) LO STATO AMORFO
Testi di riferimento
I.M.G. Cowie, “Polymers: Chemistry & Physics of Modern Materials”, Blakie and Son Ltd, Glasgow (1991).
S. Koltzenburg, M. Maskos, O. Nuyken, “Polymer Chemistry”, Springer-Verlag Berlin-Heidelberg (2017).
M. Guaita, F. Ciardelli, F. La Mantia, E. Pedemonte, “Fondamenti di Scienza dei Polimeri”, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2006
P. Flory “Principles of Polymer Chemistry”, Cornell University Press, Itacha 1953
U.W. Gedde, “POLYMER PHYSICS”, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 2001
W.D. Callister Jr. and I.D.G. Rethwisch, “Materials Science and Engineering”, J. Wiley and Sons, Hoboken (NJ) (2015)
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento. e-mail: davide.comoretto@unige.it Telefono 010-3538736 - 8744 Contatto di retto in ufficio/laboratorio (studio n. 803, laboratorio, stanza 124)
DAVIDE COMORETTO (Presidente)
MARINA ALLOISIO
MAILA CASTELLANO
DARIO CAVALLO
PAOLA LOVA
ORIETTA MONTICELLI
SILVIA VICINI
Lezione tradizionale erogata mediante presentazioni powerpoint (disponibili su AulaWeb) e con l’ausilio di filmati, consultazione di siti web specialistici e di semplici esercitazioni numeriche in classe.
Come riportato sul sito web (https://corsi.unige.it/9020).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale della durata di almeno 30 minuti. La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui uno è il responsabile dell'insegnamento.
Lo studente discute dati, sperimentali, tabelle o equazioni forniti sul momento dal docente. Tali dati sono scelti ESCLUSIVAMENTE tra quelli presentati a lezione ed ivi discussi. Lo studente deve dimostrare di aver compreso i fondamenti chimici e chimico fisici relativi e deve discuterli utilizzando l’opportuna proprietà di linguaggio tecnica (fino a 20/30 punti). Inoltre, deve saper rispondere alle domande che vengono poste durante la discussione pertinenti all'esame (fino a 10/30 punti).
Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Commissione di esame
Presidente
Davide Comoretto
Commissari e Supplenti
Alloisio Marina, Cavallo Dario, Castellano Maila, Vicini Silvia, Monticelli Orietta
Per qualsiasi ulteriore informazione, gli studenti sono invitati a contattare direttamente il docente via email (davide.comoretto@unige.it), telefono (010-3538736 - 8744) o nel suo ufficio/laboratorio (studio n. 803, laboratorio, stanza 124)