CODICE 101399 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di analizzare i più importanti modelli di ordine politico esaminando alcune famiglie teoriche che hanno attraversato la storia della filosofia politica.Il corso si propone di analizzare i più importanti modelli di ordine politico esaminando alcune famiglie teoriche che hanno attraversato la storia della filosofia politica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI - Fornire agli studenti un panorama concettuale delle principali teorie classiche e contemporanee riguardo all’ordine politico e ai più importanti concetti correlati (giustizia, legittimità, normatività politica, inclusione ed esclusione). - Confrontare i modelli principali e comprenderne le implicazioni normative. - Conoscere le strutture argomentative delle principali famiglie teoriche della filosofia politica che ne caratterizzano le differenze. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Comprendere e saper utilizzare concetti fondamentali della filosofia politica quali Legittimità e ordine politico Realismo vs. idealismo Monismo vs. istituzionalismo Ordine artificiale vs. ordine naturale Contratto vs. convenzione MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Si analizzeranno i principali modelli di ordine politico attraverso l’analisi dei più importanti rappresentanti. In particolare, si analizzeranno le seguenti famiglie teoriche in coppie di paradigmi concorrenti: idealismo vs. realismo, artificialismo vs. naturalismo, contrattualismo vs. convenzionalismo, monismo vs istituzionalismo. In tal modo si potranno affrontare le teorie politiche di Platone, Aristotele, Hobbes, Locke, Rousseau, Rawls, Hume, Bentham. TESTI/BIBLIOGRAFIA Obbligatori per tutti S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi J. Rawls, Una teoria della giustizia (§§ 1-40), Feltrinelli Un testo a scelta tra i seguenti: Platone, Repubblica (libri 1-4), trad. M. Vegetti, Rizzoli T. Hobbes, Leviatano (parte I-II), Laterza J. Locke, Trattato sul governo (tutto il secondo trattato) D. Hume, Trattato sulla natura umana (libro III), Laterza J.-J. Rousseau, Il contratto sociale (qualsiasi edizione recente) J.S. Mill, L’utilitarismo, in La libertà. L’utilitarismo. L’asservimento delle donne, Rizzoli + Introduzione al volume. Ulteriori testi consigliati: T. Magri, Contratto e convenzione, Roma-Bari, Laterza V. Ottonelli, Leggere Rawls, Bologna, Il Mulino M. Reichlin, L’utilitarismo, il Mulino M. Vegetti, Il potere della verità. Saggi platonici, Carocci S. Veca, Filosofia politica, Roma-Bari, Laterza 2003 DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO ZUOLO Ricevimento: Dal 15/05/2019 su appuntamento Commissione d'esame FEDERICO ZUOLO (Presidente) VALERIA OTTONELLI MARIA SILVIA VACCAREZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI 19 febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:00 GENOVA Orale 07/02/2020 09:00 GENOVA Orale 15/05/2020 09:00 GENOVA Orale 27/05/2020 10:00 GENOVA Orale 11/06/2020 09:00 GENOVA Orale 11/06/2020 10:00 GENOVA Orale 25/06/2020 09:00 GENOVA Orale 09/07/2020 09:00 GENOVA Orale 14/07/2020 10:00 GENOVA Orale 03/09/2020 14:00 GENOVA Orale 11/09/2020 09:00 GENOVA Orale