Salta al contenuto principale
CODICE 101700
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo mette a confronto l’interior design nautico e quello civile con approfondite riflessioni critiche sulle tendenze progettuali contemporanee dello yacht design declinato sia alle imbarcazioni da diporto (a vela e a motore) sia agli interni delle navi da crociera. Il modulo si completa con un’esercitazione progettuale tematica esemplificativa delle nozioni teoriche e delle metodologie di progetto affrontate in aula.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo base dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una conoscenza degli interni nautici e delle problematiche progettuali ad essi connesse sia a livello distributivo che funzionale ed estetico in funzione delle diverse dimensioni delle imbarcazioni affrontate. A tale scopo si somma la volontà di sviluppare nello studente tramite uno caso applicativo (progetto) abilità e competenze progettuali tali da consentire allo studente stesso di cimentarsi in autonomia in un progetto di interior design nautico.

 

Gli obiettivi formativi di dettaglio del modulo sono suddivisi per livello di apprendimento dalle semplici conoscenze alla maturazione di competenze:

  • Conoscenza delle caratteristiche dell’imbarcazioni oggetto del progetto;
  • Conoscenza dell’approccio metodologico allo sviluppo del progetto;
  • Abilità orali e grafiche utili alla descrizione e allo sviluppo del progetto;
  • Applicazione delle conoscenze e abilità conseguite in un caso studio progettuale (progetto) dimostrativo delle competenze acquisite.

 

Al termine del modulo gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti di sviluppo e comunicazione del progetto quali:

- definizione scenario di riferimento e del target;

- ricerca ed analisi;

- ideazione;

- elaborazione e redazione di elaborati grafici;

- utilizzo di schizzi, disegni tecnici e modelli per lo sviluppo del progetto;

- definizione elaborati progettuali finali.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica è organizzata in attività diverse e complementari, le principali sono:

- lezioni teoriche frontali o seminariali;

- visite guidate;

- applicazioni pratiche (ex-tempore);

- progetto di laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il tema dell'anno sarà dedicato alle problematiche teoriche e progettuali connesse al progetto degli ambienti privati di bordo di grandi yacht/navi da crociera

La prima parte del modulo sarà dedicata alla conoscenza dello stato dell’arte sull’argomento e alla definizione dei requisiti di progetto.

La seconda parte del modulo sarà dedicata allo sviluppo in aula di una caso studio progettuale esemplificativo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Musio Sale, M. (2009),Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano.

Zignego, M.I., Cruise vessels design, Aracne, Roma, 2009.

 

Si consiglia caldamente la lettura e la consultazione di riviste di settore.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)

SILVIA ELVIRA PIARDI (Presidente)

ALESSANDRO VILLA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario accademico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e scritto /disegnato (progetto).

L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutti gli elaborati intermedi realizzati nell'ambito del modulo illustrativa delle diverse fasi che hanno caratterizzato l’attività progettuale in aula e nella presentazione degli elaborati grafici definitivi descrittivi del progetto sviluppato. La presentazione degli elaborati sarà completata con una discussione critica sul lavoro svolto sotto forma di colloquio con il docente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione degli elaborati previsti nelle modalità d’esame consentirà al docente di:

-verificare le conoscenze acquisite sia per mezzo del colloquio orale che attraverso degli elaborati grafici prodotti;

- valutare le abilità conseguite e le competenze maturate nella gestione del progetto di interior nautico per mezzo degli elaborati grafici prodotti.

Il colloquio inoltre consentirà di verificare la maturità dello studente, le abilità dialettiche ed espositive che lo contraddistinguono nonché l’interesse per la disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2020 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
06/02/2020 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
18/06/2020 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
09/07/2020 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
03/09/2020 09:30 LA SPEZIA Laboratorio