CODICE | 83953 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento è volto a presentare i fondamenti concettuali e metodologici della psicologia delle organizzazioni declinandoli attraverso i principali temi e costrutti di ricerca e di azione professionale. In particolare, il funzionamento delle organizzazioni e le variabili che influenzano i comportamenti delle persone al lavoro verranno contestualizzate nell’ambito dei servizi e dei contesti operativi prossimi alle professioni sociali.
Saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e le connesse categorie di analisi organizzativa. Si analizzerà la specificità delle dimensioni delle organizzazioni di servizio. Si approfondiranno le diverse forme di consulenza organizzativa e il contributo della psicosociologia
In particolare, l’insegnamento si propone di costruire un quadro concettuale di riferimento che consenta agli studenti di analizzare, sotto diversi punti di vista, il mondo delle organizzazioni, dei processi produttivi, delle modalità di lavoro e di gestione ed erogazione dei servizi, oltre che del funzionamento dei gruppi di lavoro e delle relazioni tra gruppi.
Al termine del corso lo studente dovrà:
Sono considerati prerequisiti utili le conoscenze acquisiste nell'ambito della SOCIOLOGIA e della METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE, oltre che nell'ambito dell'organizzazione del servizio sociale.
L’insegnamento si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma Teams e con Aulaweb.
La modalità didattica proposta comprende: lezioni, discussioni, analisi di casi e lavoro di gruppo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agli studenti stranieri sarà data la possibilità di avere a disposizione testi, articoli e materiali in lingua inglese.
ll corso si articola in nove unità didattiche:
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Tutte le slide saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
ANDREINA BRUNO
L'inzio delle lezioni sarà comunicato su Aulaweb, ma indicativamente l'avvio è previsto nella prima settimana di ottobre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge sotto forma di colloquio orale.
Per i frequentanti
La prova orale verte sui due testi con un richiamo costante ai casi e agli altri materiali presentati a lezione che non saranno necessariamente inseriti tutti su AulaWeb.
Per gli studenti non frequentanti
La prova orale verte sui due testi. Sono altresì da considerare materiale d'esame tutte le slide inserite in AulaWeb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Si rinvia allo spazio Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti