Salta al contenuto principale della pagina

MICROBIOLOGIA

CODICE 66903
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenze dei vari aspetti della Microbiologia di base in funzione delle necessità del laureato in Biotecnologie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Knowing fundamental, ancillary, and peculiar bacterial structures as an extrinsic cause of general illness and, particularly, infectious. Knowing the ways of bacterial damage to cells and to the human body, toxic, inflammatory and inhibiting the immune surveillance. Knowing human viruses structure and pathogenicity. Knowing the fundamental structures of eukaryotic microorganisms, protozoa and yeasts. Knowing antibacterial drugs. Knowing the main lines of microbiological, direct and indirect diagnostics and vaccine prescriptions. Knowing the existence, nomenclature and role of bacteria belonging to the normal human microbial population and the existence, nomenclature and role of the most important pathogenic bacteria and viruses in human medicine.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica

    Struttura della cellula batterica

    Genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica

    Spore batteriche

    Batteri saprofiti e parassiti. Infezioni esogene e endogene

    Patogenicità batterica diretta e indiretta

    Diagnostica microbiologica generale e batteriologica

    Farmaci antibatterici e resistenze

    Struttura e classificazione dei protozoi di interesse medico

    Struttura e classificazione dei miceti di interesse medico

    Struttura dei virus

    Replicazione virale

    Patogenicità virale e Diagnostica virologica.

    Presidi vaccinali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VINCENZO DI PILATO (Presidente)

    MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)

    GABRIELLA PIETRA (Presidente)

    ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    10/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    25/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    21/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    13/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    26/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    16/09/2021 10:00 GENOVA Orale