CODICE 66902 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 10 cfu anno 2 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2019/2020) BIOLOGIA II (CITOLOGIA, ISTOLOGIA) E LABORATORIO 101966 2019 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2019/2020) MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO 80798 MODULI Questo insegnamento è composto da: MICROBIOLOGIA PATOLOGIA GENERALE (IMMUNOLOGIA) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Gli insegnamenti contenuti nel corso di Microbiologia, Patologia Generale e Immunologia si propongono di fornire allo studente di Biotecnologie un quadro generale sui principali microrganismi patogeni e sulle modalità di difesa attuate dal nostro sistema immunitario nei confronti degli agenti eziologici e delle neoplasie. Il corso inoltre analizza i meccanismi patogenetici della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere strutture fondamentali, accessorie e peculiari di batteri come causa estrinseca di malattia in generale, infettiva in particolare. Conoscere le modalità di danno batterico alle cellule e all’organismo umano, tossico, flogistico e inibente la sorveglianza immune. Conoscere la struttura dei virus umani e la loro patogenicità. Conoscere le strutture fondamentali dei microrganismi eucarioti, protozoi e miceti. Conoscere i farmaci antibatterici. Conoscere le principali linee della diagnostica microbiologica, diretta e indiretta e dei presidi vaccinali. Conoscere l’esistenza, la nomenclatura ed il ruolo dei batteri facenti parte della normale popolazione microbica dell’uomo e l’esistenza, la nomenclatura ed il ruolo dei più importanti batteri patogeni e virus in medicina umana. Conoscenza dei meccanismi che sottendono la reazione infiammatoria e la trasformazione neoplastica. Principali cause e conseguenze di entrambe le patologie. Conoscenza dei meccanismi di difesa (basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e adattativa) nei confronti dei patogeni e dei tumori. Conoscenza di patologie dovute a difetti di funzionamento del sistema immunitario (le reazioni di Ipersensibilità). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza delle differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica, della genetica e del metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana. Conoscenza della differenza tra i batteri saprofiti e parassiti e dell’esistenza delle infezioni esogene e endogene, dei meccanismi di patogenicità batterica diretta e indiretta. Conoscenza della diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta sierologica, e della diagnostica batteriologica, dei farmaci antibatterici, delle resistenze batteriche ai farmaci , dei meccanismi genetici di insorgenza e del loro fenotipo. Conoscenza dei principali protozoi e miceti di interesse medico e relative modalità diagnostiche.. Conoscenza della struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare, della replicazione e patogenicità virale. Conoscenza della diagnostica virologica, diretta e indiretta. Conoscenza dei batteri parassiti non patogeni, loro nomenclatura e localizzazione nei diversi distretti dell’organismo umano. Conoscenza della classificazione medica dei batteri patogeni, virus, protozoi e miceti di interesse medico. Conoscenza dei presidi vaccinali. Le lezioni di Patologia Generale si propongo di trasmettere allo studente di Biotecnologie conoscenze approfondite e critiche relative al processo infiammatorio acuto e cronico, oltre a concetti fondamentali di oncologia generale. Nell’ambito dell’Immunologia, lo studente dovrà conoscere in maniera approfondita l’organizzazione e il funzionamento del sistema immunitario, comprendere i diversi meccanismi immunologici alla base della risposta immunitaria innata e adattativa, ed infine acquisire conoscenze relative ad alcune delle principali patologie responsabili dell’alterato funzionamento dei meccanismi di difesa. Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente potrà affrontare criticamente lo studio di altre materie previste nei programmi dei corsi degli anni successivi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO MICROBIOLOGIA Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica Struttura della cellula batterica Genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica Spore batteriche Batteri saprofiti e parassiti. Infezioni esogene e endogene Patogenicità batterica diretta e indiretta Diagnostica microbiologica generale e batteriologica Farmaci antibatterici e resistenze Struttura e classificazione dei protozoi di interesse medico Struttura e classificazione dei miceti di interesse medico Struttura dei virus Replicazione virale Patogenicità virale e Diagnostica virologica. Presidi vaccinali Patologia Generale -Il processo infiammatorio Definizione e cause dell’angioflogosi. La vasocostrizione, la vasodilatazione, l’iperemia attiva e passiva: cause e conseguenze. L’edema infiammatorio: origine e classificazione dei diversi tipi di essudato. I mediatori chimici preformati, di nuova sintesi, di fase fluida. Possibili esiti dell’infiammazione acuta: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. La reazione di fase acuta: meccanismi e significato. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. Patogenesi della cronicizzazione. Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sull’infezione luetica. -Oncologia Generale Definizione di neoplasia: concetti di autonomia e afinalismo. Concetto di anaplasia. Principali atipie morfologiche, biochimiche e comportamentali della cellula neoplastica. Concetto di marcatore tumorale. Fasi di iniziazione, promozione e progressione neoplastica. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo. Cenni su oncogèni e loro attivazione. Ereditarietà e tumori: la predisposizione. Eziologia dei tumori: fattori fisici, chimici e biologici. Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e gradazione. IMMUNOLOGIA Le caratteristiche del sistema immunitario. Gli organi linfoidi primari e secondari. Le cellule del sistema immunitario. Le caratteristiche principali della risposta immunitaria innata (naturale) e specifica (acquisita). I recettori dell’immunità innata. Il Sistema del complemento. Cellule linfoidi dell'immunità innata (ILC). Le cellule Natural killer e le cellule Dendritiche (mieloidi e plasmacitoidi). L’ immunità acquisita. L’ipotesi della selezione clonale. Gli Anticorpi: struttura molecolare degli anticorpi (Ab). Classi degli anticorpi. Funzioni degli anticorpi. Gli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilita (MHC). Struttura e funzione delle molecole MHC di classe I e II. Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. La maturazione dei linfociti T e B. Il riarrangiamento genico e la generazione della diversità dei recettori per l’antigene nei linfociti T e B. Attivazione e differenziamento dei linfociti T. I linfociti T helper CD4+ (TH1, TH2, TH17), i linfociti T citotossici CD8+ e le loro funzioni. Attivazione e differenziamento dei linfociti B. Antigeni timo-indipendenti e timo-dipendenti. Le citochine e il loro ruolo nella risposta immunitaria. La risposta immunitaria verso i patogeni. Le reazioni di ipersensibilità di I,II,III e IV tipo L’immunità anti-tumorale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Microbiologia: Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate. Patologia Generale: G.M. Pontieri, Elementi di patologia generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. III Edizione PICCIN. Immunologia: P.Parham, Il sistema Immunitario, EdiSes; AK Abbas, AH Lichtmann, Le basi dell’Immunologia, ELSEVIER. DOCENTI E COMMISSIONI VINCENZO DI PILATO MARIA CRISTINA MINGARI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: mariacristina.mingari@unige.it ROBERTA RICCIARELLI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ricciarelli@medicina.unige.it GABRIELLA PIETRA Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gabriella.pietra@unige.it Commissione d'esame VINCENZO DI PILATO (Presidente) MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente) GABRIELLA PIETRA (Presidente) ROBERTA RICCIARELLI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 Marzo 2018 Orari delle lezioni MICROBIOLOGIA PATOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA E LABORATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale alla presenza dei docenti delle discipline che fanno parte del Corso Integrato e consiste in un colloquio di circa 30 minuti durante il quale lo studente rispondendo alle domande formulate dai docenti deve dimostrare di essere in grado di discutere criticamente tutti gli eventuali argomenti contemplati dalla domanda. La commissione può così verificare la completezza della preparazione del candidato Il voto finale dipende dalla media ponderata dei voti delle singole parti e dal giudizio globale formulato sul candidato. Nella sessione invernale (Gennaio e Febbraio) si prevedono 2 date per gli appelli di esame e altre 4 sono contemplate per la sessione estiva (Giugno, Luglio e Settembre) L'iscrizione all'esame deve essere fatta dallo studente collegandosi al sito dedicato (https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione) almeno 4 giorni prima della data dell'appello MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame si svolge in forma orale per tutti e 3 gli insegnamenti (Microbiologia, Patologia Generale e Immunologia). L'esame è sempre condotto dai titolari del corso integrato. Solo in casi eccezionali, il docente può essere sostituito da un altro docente di ruolo con esperienza pluriennale. Queste modalità di esame consentono alla commissione di verificare, con elevata accuratezza, il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. I parametri di valutazione comprendono: la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico. Quando gli obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori chiarimenti da parte del docente titolare. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 22/01/2021 10:00 GENOVA Orale 10/02/2021 10:00 GENOVA Orale 25/02/2021 10:00 GENOVA Orale 21/06/2021 10:00 GENOVA Orale 13/07/2021 10:00 GENOVA Orale 26/07/2021 10:00 GENOVA Orale 16/09/2021 10:00 GENOVA Orale 22/01/2021 10:00 GENOVA Orale 10/02/2021 10:00 GENOVA Orale 25/02/2021 10:00 GENOVA Orale 21/06/2021 10:00 GENOVA Orale 13/07/2021 10:00 GENOVA Orale 26/07/2021 10:00 GENOVA Orale 16/09/2021 10:00 GENOVA Orale