Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA DI SCIENZE DELLA TERRA

CODICE 98907
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Attraverso esempi di attività sperimentali semplici di durata limitata e facilmente riproponibili nel contesto della scuola si induce a riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza delle Scienze della Terra allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche.

    PREREQUISITI

    rivolto a tutti gli studenti che non abbiano conseguito crediti di geologia

    MODALITA' DIDATTICHE

    5 CFU di lezione frontale ed 1 CFU di attività di terreno. L'attività di terreno ha frequenza obbligatoria e verrà tenuta in tre località: Bonassola (Sp): rocce magmatiche; Zoagli: rocce sedimentarie e tettonica fragile; Genova Nervi: rocce sedimentarie e tettonica duttile/fragile.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A) CONCETTI FONDAMENTALI DELLA GEOLOGIA: 1) CONCETTO DELL'ATTUALISMO; 2) CONCETTO DELLA SOVRAPPOSIZION EGEOMETRICA; 3) CONCETTO DI TEMPO IN GEOLOGIA; 4) CONCETTO DI OSSERVAZIONE DIRETTA ED INDIRETTA.

    B) COMPOSIZIONE DELLA TERRA:1) CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA; 2) LE METEORITI E LORO CLASSIFICAZIONE;  3) CARATTERI E CLASSIFICAZIONE DELLE ONDE SISMICHE; 4) CONCETTO DI DISCONTINUITA';  5) DIAGRAMMA DI FLUSSO MODELLIZZAZIONE INTERNO DELLA TERRA; 6) ANOMALIA DI BOUGER E SUO SIGNIFICATO; 7) CONCETTO DI ISOSTASIA.

    C) TETTONICA A PLACCHE: 1) PROVE PALEONTOLOGICHE; 2) TOPOGRAFIA FONDI OCEANICI E LORO CARATTERI; 3) NASCITA DI UNA DORSALE: L'AFAR; 4) CARATTERI DI UN MARGINE DIVERGENTE O DORSALE; 5) ETA' DEGLI OCEANI E DEI CONTINENTI; 6) BANDE MAGNETICHE E LORO SIGNIFICATO; 7) MONITORAGGIO GPS MOVIMENTO DELLE PLACCHE; (CASO GIAPPONE ED ITALIA); 8) MARGINI CONVERGENTI: CARATTERI GENERALI E TIPOLOGIE; 8)  MARGINI TRIPLI ED OBLIQUI - CARATTERI GENERALI ED ESEMPI; 9) CONCETTO DI OROGENESI;: 9) IL CICLO DI WILSON; 10)  ELEMENTI DI GEODINAMICA; 11) I LIVELLI STRUTTURALI E LE ASSOCIAZIONI TETTONICHE; 12) CLASSIFICAZIONE DEI VARI OROGENI (URONIANO-CALEDONICO-VARISICO-ALPINO-APPENNINO-CATENE APPAIATE); 13) VULCANI E LORO TIPOLOGIE; 14) TETTONICA FRAGILE E DUTTILE (FAGLIE JOINTS E PIEGHE)

    D) LE ROCCE: 1) TIPOLOGIA: R.MAGMATICHE; R.METAMORFICHE; R. SEDIMENTARIE; 2) PROCESSO MAGMATICO E MINERALI; 3) PROCESSO SEDIMENTARIO: EROSIONE, TRASPORTO E DEPOSIZIONE; CLASSIFICAZIONE;STRUTTURE SEDIMENTARIE; CONCETTO DI FACIES; 4) PROCESSO METAMORFICO: TIPI DI METAMORFISMO E MINERALI INDICE; CONCETTO DI FACIES; METAMORFISMO ED AMBIENTI TETTONICI.

    E) ELEMENTI DI LETTURA DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA: 1) LE FRANE; 2) LE ESONDAZIONI; 3) ITERREMOTI

    F) ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCO ELTER (Presidente)

    ROBERTO ANTIGA

    ROBERTO CABELLA (Presidente Supplente)

    LAURA GAGGERO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale corredato da tesina scritta su una delle località scelte dallo studente di attività di campagna. La media dei due voti riportati costituirà la valutazione finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale permetterà di valutare la capacità di saper rendere fruibile la geologia ad una platea di studenti delle scuole di ordine inferiore e superiore non avvezzi a tale disciplina. Fondamentale è l'acquisizione e l'utilizzo del lessico specialistico al fine di saper impostare la capacità di ragionamento critico: in particolare saper inquadrare un dato fenomeno geologico attraverso la interpretazione dei dati forniti.