Salta al contenuto principale
CODICE 87055
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOSTATISTICA PER LE RISORSE NATURALI 101741
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • DINAMICA DEI TERREMOTI 98685
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE 61674
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA 104651
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • ELEMENTI DI CARTOGRAFIA DIGITALE 65849
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • MINERALOGIA 57251
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La chimica è la scienza prediletta per lo studio della composizione, della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni della materia. Vista la stretta relazione con le Scienze Geologiche, essa fornisce le conoscenze di base necessarie per poter descrivere, modellizzare ed interpretare, i processi che definiscono i diversi sistemi naturali nell’estrema variabilità delle condizioni ambientali e nell’evoluzione temporale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione) e sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. L’insegnamento comprende anche esercitazioni in aula, durante le quali vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica dell’insegnamento. Lavoro di laboratorio, invece, si propone di introdurre gli studenti alla pratica di laboratorio, consentendo loro di apprendere le modalità per il corretto svolgimento delle operazioni più comuni (manipolazione dei reagenti chimici, preparazione di soluzioni, cristallizzazione, filtrazione, ecc.), e di proporre un approccio concreto ai concetti appresi nella parte teorica dell'insegnamento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è affiancato da esercitazioni di laboratorio il cui obiettivo principale è quello di mettere in relazione fra loro i diversi aspetti della parte teorica con la loro applicazione pratica, attraverso la verifica sperimentale dei più importanti concetti acquisiti nel corso di Chimica Generale ed Inorganica.

MODALITA' DIDATTICHE

Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Elettrochimica.

Laboratorio: Esercitazioni pratiche a posto singolo sui seguenti argomenti:

Reazioni chimiche in soluzione acquosa (acido-base, precipitazione, complessazione, ossido riduzione). Reazioni caratteristiche di cationi e di anioni e loro utilizzo nella separazione di diverse specie ioniche contemporaneamente presenti in soluzione. Saggio alla fiamma. Analisi qualitativa inorganica di un miscuglio incognito.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Possono essere utilizzati come testi di riferimento testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario, ad esempio quelli citati di seguito che sono disponibili, come prestito agli studenti, presso la Biblioteca di Chimica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAVLO SOLOKHA (Presidente)

SERENA DE NEGRI

PAOLA RIANI (Presidente Supplente)

NADIA PARODI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.

Durante lo svolgimento dell'insegnamento vengono effettuate due prove scritte parziali. Solo ottenendo un punteggio sufficiente alla prova scritta si è ammessi alla prova orale.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza di esami
nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. Nella valutazione finale
si tiene conto anche dell’attività di laboratorio, documentata dalle relazioni
consegnate e corrette durante lo svolgimento del corso.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con
esperienza  di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. In
questo modo la commissione è in grado di verificare accuratamente il
raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non
sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi
di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2021 09:30 GENOVA Orale
12/02/2021 09:30 GENOVA Orale
22/06/2021 09:30 GENOVA Orale
21/07/2021 09:30 GENOVA Orale
14/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza fortemente consigliata. Obbligatoria per le attività pratiche di laboratorio.

Ricevimento concordato direttamente con il docente