Salta al contenuto principale
CODICE 25934
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • ELEMENTI DI GEORISORSE 61663
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • FISICA TERRESTRE 57252
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOLOGIA APPLICATA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE 62223
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • DINAMICA DEI TERREMOTI 98685
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOLOGIA 2 (MODULO 1) 80271
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • FISICA SPERIMENTALE CON APPLICAZIONI AL SISTEMA TERRA 38654
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA 62222
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE 61674
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOCHIMICA 57253
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA 104651
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • ELEMENTI DI CARTOGRAFIA DIGITALE 65849
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • RILEVAMENTO GEOLOGICO 1 80250
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA 80251
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOLOGIA 2 (MODULO 2 ) 80272
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2020/2021)
  • GEOSTATISTICA PER LE RISORSE NATURALI 101741
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Fisica Sperimentale contribuisce a fornire le nozioni, i concetti di base e i metodi elementari necessari per descrivere i fenomeni del mondo circostante, inclusi quelli che riguardano il sistema terra e le dinamiche geologiche. Lo studio della fisica, grazie alla stretta connessione tra le elaborazioni teoriche e il riscontro con i fatti, aiuta gli studenti ad assumere un atteggiamento scientifico, estremamente utile per risolvere i problemi concreti che un geologo dovrà affrontare.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di Fisica Sperimentale, della durata di un semestre, fornisce agli studenti di Geologia uno studio approfondito delle leggi fondamentali della Meccanica. e della termologia. Il corso è concepito per studenti del primo anno con scarsa o nessuna precedente conoscenza della Fisica. Si assume tuttavia che gli studenti abbiano una conoscenza di base della matematica elementare: algebra, geometria e trigonometria in particolare. Verranno presentati gli aspetti di base e pratici della Meccanica con una enfasi sui bilanci energetici di un processo fisico. Nella seconda parte il corso studia i sistemi di particelle e corpi rigidi estesi, le loro leggi fondamentali che coinvolgono la quantità di moto e il momento angolare. La parte finale costituisce una introduzione alle leggi della termologia e dei sistemi termodinamici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Il metodo scientifico. Misura e leggi fisiche. Unità di misura e Sistema Internazionale.
  • Cinematica. Grandezze scalari e vettoriali.
  • Leggi della dinamica di Newton.
  • Forze: peso, gravità, forze elastiche, cenni su forze elettriche.
  • Lavoro. Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell’energia.
  • Equilibrio e moto dei corpi rigidi.
  • Cenni su statica e dinamica dei fluidi.
  • Temperatura e sistemi termodinamici.
  • Principi della termodinamica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Halliday, Resnick, Walker: Fondamenti di Fisica – Meccanica e Termologia, CEA
Giancoli: Fisica, CEA
James S Walker: Fondamenti di Fisica - Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE BOCHICCHIO (Presidente)

CLAUDIO CANALE

RICCARDO FERRANDO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

Orari delle lezioni

FISICA SPERIMENTALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e Orale.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta (problemi ed esercizi brevi a risposta aperta) e prova orale (domande di teoria).

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
22/01/2021 09:00 GENOVA Orale
08/02/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
09/02/2021 09:00 GENOVA Orale
08/04/2021 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
08/04/2021 14:30 GENOVA Scritto + Orale
21/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
28/06/2021 09:00 GENOVA Orale
12/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/07/2021 09:00 GENOVA Orale
10/09/2021 09:00 GENOVA Orale
16/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata.