CODICE | 61674 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE GEOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Misure oceanoghrafiche e strumentazione è propedeutico al Corso di Oceanografia fisica e si occupa di dare le basi fisiche e strumentali per la ricerca oceanografica ed i monitoraggi ambientali dal punto di vista geologico. E' indispensabile per la protezione ambientale e per la pianificazione dei lavori marini-marittimi costieri e di mare profondo.
Il corso intende fornire le conoscenze di base dell’oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica; si affronteranno tematiche relative ai parametri fisici delle masse d’acqua, al moto ondoso, alle correnti ed alla circolazione oceanica. Verranno poi analizzati i principali strumenti oceanografici quali CTD, XBT ed XCTD, ADCP e Correntometri single-point, con i relativi software di applicazione, ondametri e mareografi, mooring attrezzati.
La frequenza dell'insegnamento fornirà allo Studente le conoscenze di base della oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione, conoscenze necessarie al Corso di Studi che lo Studente ha intrapreso.
Nel dettaglio, lo Studente sarà in grado di:
Per sostenere l'esame gli Studenti devono aver sostenuto con esito positivo gli esami di:
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Dispense del Corso e Power Points del Docente saranno carivate su AulaWeb.
Ricevimento: Previo contatto via telefono (010.353.38143) e/o e-mail con il Docente (marco.capello@unige.it)
MARCO CAPELLO (Presidente)
DANIELE SPALLAROSSA
GABRIELE FERRETTI (Presidente Supplente)
PAOLO POVERO (Supplente)
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche, e avrà lo scopo di valutare sia se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze sia se abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali. Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
29/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
12/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/04/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
01/04/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
18/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
23/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
03/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Frequenza fortemente consigliata