CODICE | 72204 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e altomedievale in Italia e nell'area mediterranea. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica.
L'insegnamento ha come obiettivi fornire strumenti di indagine e metodi di ricerca archeologica nel campo dell'archeologia del mediterraneo, con particolare riferimento agli insediamenti occidentali, a quelli del Mar Nero e dell'oltremare, dall'età bizantina all'inizio del secolo XVI, e di sviluppare la capacità di correlare l'attività sul territorio con l'interpretazione storica.
L'insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e altomedievale. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica. Approfondimenti specifici saranno dedicati ai seguenti temi: la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; storia della cultura materiale e conoscenza degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:
Non sono richiesti prerequisiti
Le lezioni 2021/2022 saranno in modalità "in presenza", e "a distanza", secondo le regole dell'emergenza Covid-19.
L'attività di insegnamento prevede: analisi di casi di studio; seminari e attività di laboratorio.
Si rinvia alla pagina Aul@web dell'Insegnamento per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Argomenti affrontati: Archeologia delle città tardo antiche e altomedievali: aspetti teorici e pratici; la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale: gli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Argomenti affrontati: Archeologia delle città tardo antiche e altomedievali: aspetti teorici e pratici; la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale: gli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.Archeologia delle chiese e delle aree funerarie; Archeologia dei porti e del commercio Archeologia della produzione e storia della cultura materiale;
Approfondimento (3 cfu): I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio; Cultura materiale e circolazione delle tecniche e dei manufatti nel Mediterraneo medievale (X-XIII secolo).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
G. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postlassica,Temi, strumenti, prospettive, Carocci 2020
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aul@web.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
G. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postlassica,Temi, strumenti, prospettive, Carocci 2020
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2018
I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014
Bibliografia dettagliata verrà fornita al termine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aul@web.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.
Ricevimento: Il docente è sempre contattabile tramite mail: fabrizio.benente@unige.it. Nel primo semestre il ricevimento potrà essere concordato: 1) in modalità "in presenza", concordando giorno e orrio con il docente (fabrizio.benente@unige.it) 2) in modalità "a distanza", tramite Microsoft Teams o Skype.
FABRIZIO BENENTE (Presidente)
FABIO NEGRINO
ANTONINO FACELLA (Supplente)
mercoledì 6 ottobre 2021
Le lezione saranno "in presenza" e si potranno seguire "a distanza", tramite canale Teams dell'insegnamento.
Si consiglia di verificare orari e aule sul sito dedicato
Orario delle lezioni | Università degli Studi di Genova (unige.it)
L'esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (se frequentante) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce Bibliografia (se non frequentante).
Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valori:
1. Se lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e gli argomenti presentati a lezione, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. una conoscenza di tipo esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);
4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 10:15 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 10:15 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
02/06/2021 | 10:15 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 10:15 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 10:15 | GENOVA | Orale |
Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it