Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVE (LM)

CODICE 72639
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta alcuni temi di scienze cognitive in una prospettiva di tipo filosofico. 

    codice acceso Teams: 0lgofzs

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo del corso è l'analisi in una prospettiva multidisciplinare di aspetti filosoficamente rilevanti delle scienze della mente contemporanea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi dell'insegnamento sono:

    - introdurre lo studente ad alcuni temi che risultano centrali per il dibattito contemporaneo relativo alle scienze cognitive;

    - affrontare da un punto di vista filosofico tali problemi;

    - approfondire al tempo stesso alcune nozioni scientifico-filosofiche di portata generale come, ad esempio, la nozione di computazione algoritmica, che risultano rilevanti per il tema trattato;

    - comprendere ed analizzare in una prospettiva filosofica articoli inerenti le scienze cognitive.

     

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

    - comprendere, spiegare e sintetizzare filosofica testi avanzati di scienze cognitive, anche grazie a un apparato concettuale e terminologico appropriato;

    - applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi relativi alle scienze cognitive.

    PREREQUISITI

    È consigliabile aver già seguito un corso di Filosofia della scienza durante la laurea triennale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    - La prima parte del corso prevede lezioni frontali tenute dal docente;

    - la seconda parte del corso prevede presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti.

     

    Durante il corso, compatibilmente con le risorse disponibili, potrebbero essere invitati esperti esterni a tenere seminari su temi specifici.

     

    Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni concetti di teoria della computabilità che consentiranno di studiare, anche in una prospettiva storica, l’emergere delle scienze cognitive come paradigma per lo studio della mente. Verranno quindi affrontati alcuni problemi metodologici delle scienze cognitive visti in una prospettiva di filosofia della scienza, come ad esempio:

    - distinzione tra concetti osservativi e concetti teorici;

    - sottodeterminazione delle teorie da parte della base empirica;

    - realismo vs. strumentalismo;

    - tipi diversi di spiegazione scientifica.

     

    Nella seconda parte del corso verrà affrontato il tema delle metodologie empiriche in filosofia; verranno presentati e discussi in classe alcuni lavori rilevanti da questo punto di vista.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti

    1) Dispense e materiali didattici che verranno resi disponibili su Aulaweb.

    2) Un articolo da presentare in aula tra quelli che verranno resi disponibili su Aulaweb.

     

    Studenti NON frequentanti

    1) M. Marraffa e A. Paternoster, Persone, menti, cervelli. Mondadori Università, 2012.

    2) Due articoli a scelta tra quelli che verranno resi disponibili su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCELLO FRIXIONE (Presidente)

    MARIA CRISTINA AMORETTI

    FILIPPO DOMANESCHI (Supplente)

    MICHELE MARSONET (Supplente)

    DAVIDE SERPICO (Supplente)

    NICLA VASSALLO (Supplente)

    MASSIMILIANO VIGNOLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    martedì 3 novembre 2020

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Studenti frequentanti: presentazione in classe ed esame orale. Le modalità e i tempi della presentazione saranno concordate a lezione.

    Studenti NON frequentanti: esame orale.

    La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Studenti frequentanti:

    - la presentazione in classe (15 punti su 30) valuta la capacità dello studente di comprendere, sintetizzare ed esporre un testo filosofico, e di applicare gli strumenti del ragionamento filosofico nella discussione di problemi inerenti le scienze cognitive;

    - l’esame orale (15 punti su 30) valuta la capacità dello studente di comprendere, ritenere, spiegare ed applicare concetti e argomenti filosofici inerenti le scienze cognitive.

     

    Studenti NON frequentanti: l’esame orale valuta la capacità dello studente di comprendere, ritenere, spiegare ed applicare concetti e argomenti filosofici inerenti le scienze cognitive.

    In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    04/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    03/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    07/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con la docente.