Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLE SCIENZE UMANE (LM)

CODICE 53020
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di tematizzare le peculiarità delle scienze umane rispetto alle scienze naturali, con particolare riferimento a rilevanti problemi teorici contemporanei nelle scienze storiche e sociali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente un quadro delle principali differenze tra la metodologia delle scienze umane e sociali e quella delle scienze naturali, facendo riferimento al dibattito specialistico in corso. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi, anche da parte degli studenti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi dell'insegnamento sono: Tematizzare le peculiarità delle scienze umane e sociali rispetto alle scienze naturali; Sviluppare le capacità di analisi e l’apparato concettuale necessario per poter argomentare in modo rigoroso; Approfondire nozioni come quella di riduzionismo e determinismo, facendo particolare riferimento a come le scienze umane dialoghino o si scontrino con le scienze naturali; Apprendere ad analizzare criticamente problemi teorici nelle scienze storiche e sociali attraverso lo sguardo specifico delle scienze umane.

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: Saper spiegare e sintetizzare testi su temi interdisciplinari in modo concettualmente e linguisticamente appropriato; Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze storiche e sociali; Valutare criticamente la relazione tra scienze umane, sociali e naturali, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni.

    PREREQUISITI

    Nessuno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso alternerà lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe (facoltative) tenute dagli studenti frequentanti. Durante il corso, ricercatori esterni potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici. Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali aggiuntivi legati al corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante le lezioni verranno analizzati i punti di dialogo e di contrasto tra scienze storico-sociali e naturali in relazione a temi oggetto di dibattito, tra cui ad esempio: riduzionismo, determinismo e libero arbitrio; la distinzione natura/cultura; la spiegazione nelle scienze storico-sociali. Attraverso questi temi verrà mostrato come lo studio degli esseri viventi necessiti di un dialogo interdisciplinare tra scienze sociali e naturali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Manuale (obbligatorio):

    T. Brenton, I. Craib, Filosofia della scienza sociale, UTET, Torino 2010.

     

    2) Un volume a scelta tra:

    - D. Davidson, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Cortina Editore, Milano 2003.

    - P.K. Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli, Milano 2013.

    - P.K. Feyerabend, Addio alla ragione, Armando, Roma 1990.

    - T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 2009.

    - K.R. Popper, Miseria dello storicismo, Feltrinelli, Milano 2013.

     - K.R. Popper, Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna 2009.

    - R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza, Roma-Bari 2017.

    - C.P. Snow, Le due culture, Marsilio Editore, Venezia 2005.

    - M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino 2003.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE MARSONET (Presidente)

    MARIA CRISTINA AMORETTI

    MARCELLO FRIXIONE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    23 febbraio 2021

    Codice della stanza Teams: y3ee6wv

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale (30 punti su 30). Gli studenti potranno scegliere di sostituire parte dell’esame (20 punti su 30) con una presentazione in classe. In questo caso, le modalità saranno concordate a lezione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale e la presentazione in classe (facoltativa) valutano la capacità dello studente di sintetizzare ed esporre testi di filosofia delle scienze umane e naturali mediante un apparato concettuale e terminologico appropriato (10 punti su 30), di applicare gli strumenti concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze storiche e sociali (10 punti su 30), nonché di valutare criticamente la relazione tra scienze umane e scienze naturali, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    04/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    03/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    07/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente per concordare il programma d’esame.