L'insegnamento è rivolto a trattare in modo più approfondito alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibattiti dell'ultimo secolo.
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.
Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di padroneggiare la terminologia della filosofia teoretica e di saper trattare e discutere in modo approfondito i suoi contenuti e problemi distintivi; di aver assimilato in forma critica e personale i concetti e gli argomenti fondamentali relativi alle problematiche oggetto del corso.
Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito le conoscenze e le competenze filosofiche corrispondenti al livello della laurea triennale in Filosofia.
Lezione frontale: introduzione ed esposizione dei temi, lettura e commento dei testi, chiarimenti dei dubbi e risposte alle domande degli studenti. Parte del corso sarà svolta in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti. Nel deprecabile caso che il perdurare della situazione emergenziale rendesse impossibile lo svolgimento delle lezioni in presenza, si ricorrerà alla piattaforma Teams in supporto della didattica a distanza.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte I (6 cfu)
Docente: Gerardo CUNICO
Argomento:
La filosofia come sapienza e come saggezza tra Aristotele, Kant e il pensiero del Novecento
Nella prima parte del corso sarà presentata una linea della filosofia teoretica moderna e contemporanea che prende spunto dall’idea greca del filosofare come ricerca di sapienza o saggezza per svilupparsi in una riflessione orientata dalla coscienza etico-pratica e dal senso che di qui si riverbera sulla comprensione di sé, della società e del mondo. Saranno analizzati i testi canonici di Aristotele sulla filosofia-sapienza e sulla distinzione tra sophia e phronesis, i principali testi di Kant sulla filosofia in senso cosmopolitico e sulla Weisheit come saggezza pratica, e infine alcuni testi di Bloch che riprendono in termini aggiornati e radicali la visione kantiana nel contesto di una ricostruzione più ampia della tradizione, soprattutto occidentale, dell’idea di sapienza/saggezza.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte II (3 cfu)
Docente: Francesco CAMERA
Nelle lezioni della seconda parte del corso verrà approfondita e discussa la convergenza proposta da Gadamer tra comprensione ermeneutica (come trasformazione della classica theoria) e saggezza pratica (come praxis e come phronesis), intesa come forma di sapere che orienta l’agire umano nella sua ricerca di una vita dotata di senso in prospettiva individuale e comunitaria.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Docente: Gerardo Cunico
A) Testi base
Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (libro I, capitoli 1-2)
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2005 (libro VI).
I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2004 (oppure: UTET, Torino 2004; Laterza, Roma-Bari 2005): Canone della ragion pura; Architettonica della ragion pura.
I. Kant, Logica, Laterza, Roma-Bari 2004: Introduzione, cap. III (pp. 16-21).
E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 1994; oppure: Mimesis, Milano 2019: cap. 41 (passi scelti che saranno indicati su Aulaweb).
E. Bloch, Sul concetto di saggezza (Über den Begriff Weisheit, in Id., Philosophische Aufsätze zur objektiven Phantasie, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1969, pp. 355-395; estratti tradotti saranno resi disponibili su Aulaweb.)
B) Letture di commento
G. Cunico, Filosofia come saggezza, in Id., L’umanità in comune, Morcelliana, Brescia 2020, cap. IV.
G. Cunico, La speranza e il senso. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2018: Introduzione.
C) Letture introduttive
E. Berti, Aristotele, La Scuola, Brescia 2013.
O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.
G. Cunico, Ernst Bloch: ritorno al futuro, Mimesis, Milano 2019: capitoli I, IV e V.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A) Testi baseAristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (libro I, capitoli 1-2)
A) Testo base
H.-G. Gadamer, L’idea del bene tra Platone e Aristotele (1978), in Id., Studi platonici 2, a cura di G. Moretto, Marietti, Casale Monf. 1984, pp. 149-261.
F. Camera, Dopo Heidegger. Etica ed ermeneutica in H.-G. Gadamer, in Id., L’ermeneutica tra Heidegger e Levinas, Morcelliana, Brescia 2001, pp. 119-144.
F. Camera, La riabilitazione della virtù in prospettiva ermeneutica, in Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a cura di S. Langella e M.S. Vaccarezza, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 77-88.
I testi saranno resi disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: I semestre: lunedì 9-11; II semestre: martedì 11-13 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) RICEVIMENTO LAUREANDI: I semestre: lunedì 9-11; II semestre: martedì 11-13 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) ORARI E AULA LEZIONI: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Ricevimento: ORARI E AULA LEZIONI: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ RICEVIMENTO STUDENTI: Lunedì, ore 10-12 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.).
GERARDO CUNICO (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
EDOARDO SIMONOTTI (Supplente)
23 febbraio 2021
TEORESI FILOSOFICA (LM)
L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti che parteciperanno attivamente alle discussioni seminariali con una relazione (scritta o orale) saranno esentati da una parte del programma. Programma d’esame: Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: I testi A e B (della parte I). Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU: Parte I: i testi A e B. Parte II: i testi A e B..
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri: in base alla acquisizione della terminologia specifica della materia; in base alla comprensione ed esposizione dei concetti e degli argomenti fondamentali impiegati nei testi indicati nel programma; in base alla partecipazione attiva alle discussioni seminariali.
E' necessaria la preiscrizione.
La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.