Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

CODICE 65029
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La materia si colloca nell'ambito della Filosofia morale  e ne affronta un aspetto, lo studio dell'essere umano, in relazione con le altre scienze dell'uomo e della società.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Rispondere in modo razionalmente argomentato alla domanda “Chi é l'uomo?” servendosi degli apporti delle scienze e della riflessione filosofica. Fornire un quadro sintetico delle tematiche attinenti la disciplina e delle principali prospettive al riguardo. Approfondimento della conoscenza di almeno un classico e di un tema particolarmente significativo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi:

    • Definire i confini concettuali e il contesto storico della disciplina
    • Illustrare i principali temi dell'antropologia filosofica 
    • Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia
    • Affrontare e discutere un argomento specifico attraverso i classici e il dibattito contemporaneo

    Risultati attesi:

    • conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti
    • esposizione ordinata e argomentata delle tematiche generali
    • capacità di esposizione critica di un argomento scelto e discusso, individualmente o in gruppo, attraverso presentazioni in aula
    • avvio alla stesura di un "saggio" filosofico (per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu).

     

    PREREQUISITI

    • Interesse verso le problematiche poste alla riflessione morale dalle scienze biologiche e dalle scienze umane. 
    • Conoscenza di base della tradizione filosofica e culturale. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'attività didattica sarà presumibilmente erogata interamente da remoto attraverso  la piattaforma Teams. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di discussione e commento interattivo di testi in "aula".

    La discussione potrà avvenire in tre modi: per "alzata di mano virtuale" durante la lezione o alla fine; mediante la chat disponibile su Teams e, dopo la lezione, mediante il forum che sarà aperto nell'AulaWeb del corso.

    Gli studenti regolarmente frequentanti potranno impegnarsi in una relazione o presentazione in aula relativa a un testo classico o a un tema specifico, sotto la guida della docente.

    L'esposizione avverrà nelle ultime lezioni del corso. 

    La frequenza è consigliata.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    1. La natura umana in filosofia.
    Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Diverse prospettive sull'antropologia filosofica.  Continuità e discontinuità nell'interpretazione dell'umano: corpo e psiche, natura e cultura, ragione e desiderio, razionalità speculativa e razionalità pratica. Esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.

    2. Salute, benessere, salvezza.
    Il focus del corso verte sulle risposte che la filosofia e le scienze dell'uomo hanno dato e  danno alla domanda di "salvezza" del soggetto  come attore morale e sociale. Le tre parole chiave corrispondono a diverse prospettive sulla natura umana, in altre parole a diverse antropologie che saranno oggetto di analisi e discussione.

     

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    1. La natura umana in filosofia.
    Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Diverse prospettive sull'antropologia filosofica.   Continuità e discontinuità nell'interpretazione dell'umano: corpo e psiche, natura e cultura, ragione e desiderio, razionalità speculativa e razionalità pratica. Esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.

    2. Salute, benessere, salvezza.

    Il focus del corso verte sulle risposte che la filosofia e le scienze dell'uomo hanno dato e  danno alla domanda di "salvezza" del soggetto  come attore morale e sociale. Le tre parole chiave corrispondono a diverse prospettive sulla natura umana, in altre parole a diverse antropologie che saranno oggetto di analisi e discussione.

    3. La analisi si svilupperà anche in relazione con il dibattito contemporaneo nelle scienze umane.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu


    1.  Un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:

    • Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 1996.
    • R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003.
    • I. Kant, Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari, 2001

    2.   M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, FrancoAngeli  2013, oppure A. Gehlen, L'uomo nell'era della tecnica, Armando 2003.

    Coloro che non seguiranno regolarmente le lezioni sono tenuti a preparare  tutti e due questi testi.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    1.  Un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:

    • Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 1996.
    • R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003.
    • I. Kant, Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari, 2001.

    2.    M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, FrancoAngeli  2013, oppure A. Gehlen, L'uomo nell'era della tecnica, Armando 2003.

    3. Un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:

    • M. Foucault, La cura di sé, Feltrinelli 2014
    • M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, il Mulino, 2002
    • P. Ricoeur, Il giudizio medico, Morcelliana 2006.

     

     

    Coloro che non seguiranno regolarmente le lezioni sono tenuti a preparare DUE testi da questo elenco.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MIRELLA PASINI (Presidente)

    DANIELE ROLANDO

    ALBERTO GIORDANO (Supplente)

    MARIA SILVIA VACCAREZZA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    23  febbraio 2021

    Orari delle lezioni

    ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale è orale.

    Il processo di valutazione prende in considerazione anche la partecipazione attiva nelle discussioni in aula.

    L'eventuale presentazione  in aula sarà valutata e, se positiva, sarà parte della valutazione finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti e l'esposizione ordinata e argomentata delle tematiche generali saranno accertate nel colloquio orale.

    La capacità di argomentazione su un tema specifico  sarà accertata  attraverso le discussioni e le presentazioni in aula.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 11:00 GENOVA Orale
    03/02/2021 11:00 GENOVA Orale
    12/05/2021 11:00 GENOVA Orale
    09/06/2021 11:00 GENOVA Orale
    23/06/2021 11:00 GENOVA Orale
    21/07/2021 11:00 GENOVA Orale
    08/09/2021 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare all'attività di Aulaweb del corso.