CODICE | 65146 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso del secondo anno che ha come scopo delineare i caratteri basilari delle filosofie della storia moderne nel loro differenziarsi dalle concezioni della storia dell'antichità.
Rendere consapevoli gli studenti delle strutture di base delle moderne filosofie della storia (concezione lineare e concezione ciclica del tempo, idea di ‘pienezza’, escatologia cristiana e idea di progresso) attraverso lo studio di apposite monografie e soprattutto attraverso la lettura testi classici particolarmente significativi
L'insegnamento si propone:
a) di introdurre le categorie di base su cui si fondano tutte le filosofie della storia moderne attraverso la lettura di una serie di monografie specialistiche
b) di verificare la presenza di queste categorie all'interno di alcuni grandi 'classici 'del pensiero filosofico o religioso moderno attraverso una lettura critica dei testi stessi
c) di mettere in condizione gli studenti di maneggiare in maniera autonoma i 'classici' presentati.
Lo studente alla fine del corso, indipendentemente dal fatto che utilizzi il corso per 9 (utilizzo ottimale) o 6 CFU, dovrà quindi possedere :
1) una conoscenza adeguate dei testi previsti dal programma - monografie e 'classici' (9 CFU) o solo 'classici'(6 CFU)
2) una comprensione critica adeguata degli stessi testi
3) una capacità di porre a confronto e fra loro i testi
5) l'elaborazione di una posizione personale nei confronti dell'intero tema del corso
Si tratta di un corso del secondo anno che presuppone la frequenza al corso di introduzione alla filosofia morale del primo anno e/o un minimo di conoscenze storiche.
Lezioni frontali e letture commentate di testi da parte del docente. La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L'individualismo moderno di fronte alla tragedia della guerra, attraverso la lettura di alcuni autori classici: Hobbes, Kant, Clausewitz e Proudhon e di monografie particolarmente significative
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il programma si incentrerà su due punti:
1)la struttura di base della filosofia della storia attraverso l'analisi di alcune idee chiave: la concezione ciclica del tempo e l'idea di pienezza, la concezione lineare del tempo e la prospettiva escatologica, l'individualismo moderno e l'idea di progresso (CFU 3)
2) L'individualismo moderno di fronte alla tragedia della guerra, attraverso la lettura di alcuni autori classici: Hobbes, Kant, KCausewitz e Proudhon e di monografie particolarmente significative (6 CFU)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
I) classici
T. Hobbes, Elementi della legge naturale e politica (qualsiasi edizione integrale)
I. Kant, Per la pace perpetua (qualsiasi edizione integrale)
K. von Clausewitz, Della guerra, Mondadori 1970
P.G. Proudhon, La guerra e la pace, pagine scelte a cura di P. Jahier, Carabba,rist. anastatica 2010
II) monografie:
R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni, Ed. di Comunità 1970
H. Morgenthau, Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, Il Mulino1997
B. Ehrenreich, Riti di sangue. All'origine della passione dlla guerra, Feltrinelli 1998
A. Panebianco, Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Il Mulino 1998
R. Caillois, La vertigine della guerra, Casa dei marrani 2014
M. Walzer, Sulla guerra, Laterza 2006
(Le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente due dei 'classici' della prima lista e una delle monografie della seconda).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per quanto riguarda il punto 1)
una monografia a scelta fra le seguenti:
A. Lovejoy, La grande catena dell'essere ( Feltrinelli 1980)
K. Lowith, Significato e fine della storia, (Mondadori)
P. Zweig, L'eresia dell'amore di sè, (Feltrinelli 1980)
L. Dumont Homo Aequalis, (Adelphi )
per quanto riguarda il punto 2)
I) classici
T. Hobbes, Elementi della legge naturale e politica (qualsiasi edizione integrale)
I. Kant, Per la pace perpetua (qualsiasi edizione integrale)
K. von Clausewitz, Della guerra, Mondadori 1970
P.G. Proudhon, La guerra e la pace, pagine scelte a cura di P. Jahier, Carabba,rist. anastatica 2010
II) monografie:
R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni, Ed. di Comunità 1970
H. Morgenthau, Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, Il Mulino1997
B. Ehrenreich, Riti di sangue. All'origine della passione dlla guerra, Feltrinelli 1998
A. Panebianco, Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Il Mulino 1998
R. Caillois, La vertigine della guerra, Casa dei marrani 2014
M. Walzer, Sulla guerra, Laterza 2006
(Le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente due dei 'classici' della prima lista e una delle monografie della seconda).
Ricevimento: I semestre: Mercoledì e Giovedì mattina dalle 10 alle 12 in via Balbi 30 int. 23 sia per studenti che per laureandi, oppure in streaming previo appuntamento telefonico (n. 010364792 oppure 3491761251 ) in caso perduri la didattica a distanza II semestre Mercoledì mattina dalle 10 alle 12 in via Balbi 30 int. 23 sia per studenti che per laureandi
DANIELE ROLANDO (Presidente)
MIRELLA PASINI
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
ALBERTO GIORDANO (Supplente)
24 Febbraio 2021
Un colloquio orale esaustivo su tutti i i testi in programma
Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare
1) una conoscenza ampia dei testi in programma
2) una comprensione adeguata degli stessi testi
3) la capacità far interagire fra loro i testi letti
4) il possesso di una posizione personale sulla tematica del corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | esame | |
03/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 09:00 | GENOVA | esame | |
12/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
12/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | esame | |
21/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 09:00 | GENOVA | esame | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | esame |