Salta al contenuto principale
CODICE 56230
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Archeologia e antichità egee prende in esame l'evidenza archeologica dell'Egeo, in particolare relativa al III ed al II millennio a.C., con una specifica attenzione alle culture palaziali documentate a Creta e nella Grecia continentale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative alla cronologia ed alle produzioni artigianali dell’Egeo durante l’età del bronzo, con dei riferimenti ai periodi precedenti. Particolare attenzione viene rivolta alla società palaziale minoica ed a quella micenea, con analisi delle evidenze architettoniche, dei sistemi di scrittura e di amministrazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo dell'insegnamento di Archeologia e antichità egee, oltre a fornire nozioni di base sulla storia degli studi della disciplina, è quello di permettere agli studenti di identificare le principali caratteristiche di abitati, luoghi di culto e necropoli dell'Egeo preistorico, di avere delle conoscenze di base sulle scritture in uso nel periodo, di distinguere le più comuni produzioni artigianali, individuando periodi e aree di manifattura, di acquisire delle conoscenze geografiche di base della regione.

Ci si attende che lo studente sia in grado di illustrare le principali caratteristiche della documentazione archeologica delle varie regioni dell'Egeo nei diversi periodi cronologici, individuando i siti più noti ed identificandone le principali produzioni artigianali.

PREREQUISITI

Non sono richieste conoscenze preliminari.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede 40 ore di lezioni, svolte dal docente in modalità telematica (su piattaforma Microsft Teams - classe "Archeologia e antichità egee", codice di accesso 1k5o8h1), nell'ambito delle quali, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, saranno trattati i principali argomenti indicati nel programma.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nozioni di base sullo sviluppo delle ricerche preistoriche nell'ambito delle indagini archeologiche in Egeo a partire dalle scoperte degli anni '70 del XIX secolo. Cronologia relativa e cronologia assoluta nell'Egeo preistorico. Osservazioni sul più antico popolamento umano dell'area (Paleolitico e Mesolitico) e principali caratteristiche delle culture neolitiche del bacino dell'Egeo. L'Antica Età del Bronzo nelle Cicladi, nell'Egeo settentrionale, nel Peloponneso ed a Creta. La società palaziale minoica: organizzazione degli abitati e dei principali edifici; produzioni artigianali; sistemi amministrativi. L'influenza culturale minoica al di fuori di Creta, con particolare riferimento alle Cicladi. La Grecia continentale fra la Media Età del Bronzo e gli inizi della Tarda Età del Bronzo: le tombe a fossa di Micene. Aspetti archeologici della società palaziale micenea. Religione e pratiche cultali. Nozioni sulle scritture nell'Egeo preistorico: geroglifico cretese, lineare A, lineare B.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si richiede la conoscenza di uno a scelta fra i seguenti manuali:
- L. Bombardieri, G. Graziadio, M. Jasink, Preistoria e protostoria egea e cipriota, Firenze University Press 2015
- J. Rutter, The Prehistoric Archaeology of the Aegean, disponibile on-line al sito http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/
Si consiglia l'uso della documentazione didattica disponibile su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLA CUCUZZA (Presidente)

IRO' CAMICI

FABIO NEGRINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 5 ottobre lezioni su piattaforma Microsoft Teams: classe "Archeologia e antichità egee", codice di accesso 1k5o8h1.

Una presentazione dell'insegnamento avrà luogo venerdì 2 ottobre, nell'ambito dell'incontro con gli studenti di primo anno del curriculum archeologico del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, in programma dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nell'aula N di via Balbi 4.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di svolge in forma orale, con colloquio sui temi riguardanti il programma del corso

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame tende ad accertare la capacità dello studente di definire le principali caratteristiche della documentazione archeologica dell'Egeo preistorico e di averne compresa la periodizzazione cronologica, ricordando le fasi di sviluppo della disciplina. Verrà valutata la capacità di classificare dei manufatti artigianali del periodo (presentati in fotografia), riconoscendone cronologia ed area di produzione e di identificare l'ubicazione dei principali siti del periodo. Elemento di valutazione saranno inoltre le capacità espressive e la corretta proprietà di linguaggio.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2021 09:30 GENOVA Orale
15/01/2021 09:30 GENOVA Orale
09/02/2021 09:30 GENOVA Orale
09/02/2021 09:30 GENOVA Orale
13/05/2021 09:30 GENOVA Orale
13/05/2021 09:30 GENOVA Orale
27/05/2021 09:30 GENOVA Orale
27/05/2021 09:30 GENOVA Orale
11/06/2021 09:30 GENOVA Orale
11/06/2021 09:30 GENOVA Orale
29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
13/09/2021 09:30 GENOVA Orale
13/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Copia delle presentazioni e testi di base saranno resi disponibili su Aulaweb.