CODICE 65091 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’archeozoologia si occupa dello studio delle associazioni fossili a vertebrati e invertebrati rinvenute in contesti archeologici e dunque dei rapporti tra le comunità umane e quelle animali, strettamente connessi nelle attività economiche, rituali e sociali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Archeozoologia ha l’obiettivo di insegnare a riconoscere e contestualizzare i principali resti animali provenienti dagli scavi archeologici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: Riconoscere le ossa che compongono lo scheletro dei vertebrati, distinguendo tra ossa di carnivori e di erbivori e conoscere la terminologia specifica per la descrizione delle ossa Conoscere le basi della determinazione tassonomica dei vertebrati e dei principali reperti animali provenienti da scavi archeologici Conoscere le basi della determinazione dell’età di morte e del sesso di mammiferi selezionati Identificare e interpretare le tracce rinvenute sulla superficie ossea siano esse di origine naturale o antropica Interpretare correttamente i dati desunti dall’analisi archeozoologica PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni a distanza tramite Piattaforma Teams. Codice di accesso al canale: ytxs4xi PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede i seguenti argomenti: L’archeozoologia: definizione e applicazioni; i principali materiali di studio; scavo, documentazione e recupero dei resti fossili nello scavo archeologico. I fossili e la fossilizzazione: definizioni e utilità; paleontologia e archeozoologia; la nomenclatura zoologica e il concetto di specie. Lo scheletro dei vertebrati: cenni di istologia e anatomia; terminologia; determinazione anatomica e tassonomica; cenni di osteometria; stima dell’età di morte e riconoscimento del sesso. Quantificazione dei resti ossei: Numero Minino di Individui (NMI) e Numero di Resti Identificabili (NISP). La tafonomia: biostratinomia e fossildiagenesi; le principali modificazioni naturali delle ossa (weathering, predazione, pitting, trampling, trasporto,abrasione, fratturazione, ossidazione); le modificazioni indotte dall’attività antropica (combustione, cutmarks, fatturazione, tracce d’uso e lavorazione); metodologia di raccolta dei dati; la tafonomia dei contesti carsici. Altri materiali animali provenienti dagli scavi archeologici: cenni sul riconoscimento e sulla determinazione. Rapporto uomo-animale: caccia, domesticazione, allevamento. Come studiare una collezione: dallo scavo alla pubblicazione dei dati; i casi particolari: le collezioni storiche e i sequestri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti che hanno frequentato il corso: Testi di riferimento: Appunti del corso e relativi ppt DE GROSSI MAZZORIN J. (2008) - Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia. Manuali Laterza. Editori CHIAX L.& MENIEL P. (2001) - L'archeozoologie. Ed. Errance , Paris RAFFI & SERPAGLI () – Introduzione alla paleontologia. UTET. Capitolo 2: Tafonomia dal paragrafo 2.1 al 2.4 CILLI C., MALERBA G., GIACOBINI G. 2000 -.Le modificazioni di superficie dei reperti in materia dura animale. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 24, pp. 73-98. Per gli studenti che non hanno frequentato il corso: Testi indicati per gli studenti frequentanti Lettura e comprensione di articoli scientifici da concordare direttamente con il docente DOCENTI E COMMISSIONI MARTA ZUNINO Ricevimento: ricevimento solo su appuntamento Commissione d'esame MARTA ZUNINO (Presidente) FABIO NEGRINO LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 13 ottobre 2020, ore 11 orario lezioni: martedì 11-13; giovedì 10-12; venerdì 10-12 Orari delle lezioni ARCHEOZOOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento avverrà attraverso un esame orale, teso a verificare l'apprendimento dei contenuti trattati durante il corso, sarà valutata l’acquisizione di una corretta terminologia e la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche attraverso collegamenti tra i differenti argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2021 10:00 GENOVA Orale 08/02/2021 10:00 GENOVA Orale 12/05/2021 10:00 GENOVA Orale 14/06/2021 10:00 GENOVA Orale 25/06/2021 10:00 GENOVA Orale 21/07/2021 10:00 GENOVA Orale 14/09/2021 10:00 GENOVA Orale