L'insegnamento è incentrato sullo studio del libro manoscritto, principalmente in forma di codice, attraverso l’osservazione archeologica della sua struttura. Sulla base di questa enunciazione il corso intende inserire il manoscritto in forma di codice in una panoramica più larga che tenga conto della storia dei supporti scrittori, dell’evoluzione delle forme librarie, delle tecniche di preparazione e confezione del libro, degli strumenti scrittori e della figura dello scriba.
L’insegnamento di “Storia del libro manoscritto” ha l’obiettivo di fare acquisire le nozioni storiche relative ai supporti materiali e alle principali forme librarie dall’antichità al medioevo; la conoscenza delle basilari tecniche di fattura del libro manoscritto; l’apprendimento della terminologia tecnica per l’analisi e la descrizione del manoscritto.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali in aula, con presentazione dei temi trattati tramite la proiezione di slides. Gli studenti sono sollecitati ciclicamente a rispondere oralmente a un questionario, senza che questo comporti una valutazione da parte del docente. L'obiettivo mira sia a verificare l'apprendimento dei temi via via trattati durante le lezioni, sia ad orientare lo studente ad acquisire proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Programma per gli studenti frequentanti e non che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
Programma per gli studenti frequentanti e non che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu, oltre agli argomenti trattati per l'insegnamento da 6 cfu:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 e 9 cfu
Il materiale bibliografico presentato durante il corso è scaricabile sia dal sito di AulaWeb, sia tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano).
Ricevimento: M e r c o l e d ì dalle ore 9.00 alle 12.00 tramite piattaforma Teams; il codice per accedere a questo canale dedicato al ricevimento è il seguente: 5we7dcn Via Balbi 2, piano 2 (DAFIST). Altri giorni previo appuntamento da richiedere al seguente indirizzo: sandra.macchiavello@unige.it.
SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente)
VALENTINA RUZZIN
PAOLA GUGLIELMOTTI (Supplente)
ANTONELLA ROVERE (Supplente)
15 febbraio 2021.
STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO
L'esame consta di una prova orale. Sono sottoposte di norma quattro domande attraverso le quali lo studente deve dimostrare di aver compreso le ragioni e i passaggi fondamentali dello sviluppo storico delle forme e delle tecniche di elaborazione del libro manoscritto occidentale, ponendolo in relazione con i contesti di produzione, fruizione e conservazione.
Le modalità di accertamento del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore: