Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI GEOGRAFICA DEL PAESAGGIO

CODICE 94672
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta la storia dell'idea del paesaggio nei suoi collegamenti con l’evoluzione della storia della geografia e delle pratiche più direttamente connesse alla sua valorizzazione come patrimonio culturale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente i principali strumenti messi a disposizione dalla scienza geografica per leggere e interpretare il territorio, il paesaggio e le loro dinamiche. I metodi di analisi e di rappresentazione verranno discussi nell’ambito del quadro epistemologico della geosemiotica e della geografia storica e sociale. Come sottolineava Vallega l’analisi del territorio e del paesaggio deve tenere conto della necessità di realizzare forme di rappresentazione che consentano di comunicare il senso dello spazio per un suo governo responsabile e sostenibile. In tal modo, da un lato, si definiranno ambiti e modalità d’impiego degli strumenti analitici proposti e, dall’altro, sarà possibile attribuire un “senso” alle rappresentazioni del territorio e del paesaggio che essi consentiranno di costruire. Durante il corso il territorio (esemplificato da alcuni casi di studio) non sarà più unicamente “spiegato” come un insieme di elementi e di relazioni; si mostrerà come esso debba essere “compreso”, cogliendone anche quegli aspetti non tangibili che ne fanno un manto di simboli e valori.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge l’obiettivo di evidenziare i molteplici contenuti attribuiti al paesaggio in dipendenza dei valori e degli interessi rinviati dalla sua proiezione spaziale. Particolare attenzione sarà riservata ai casi di studio in cui si esprime maggiormente la frantumazione del volto del paesaggio nell’età contemporanea e parallelamente della metodologia con cui viene studiato e salvaguardato

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti requisiti specifici

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali integrate da escursioni sul terreno

    Qualora  la didattica del corso di laurea sia tenuta a distanza, questo insegnamento si svolgerà su piattaforma Teams, codice d9ynxa3

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La definizione del paesaggio;

    I diversi attributi del paesaggio;

    I modelli interpretativi del paesaggio nella geografia;

    L’approccio ai paesaggi: casi di studio;

    Le tecniche d’analisi e di valutazione della qualità del paesaggio;

    La valutazione dell’impatto sul paesaggio causato dalle politiche territoriali    

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Michael Jakob, Il paesaggio, il Mulino, 2009

    Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, il Mulino, 2007 

    Durante il corso sarà caricato su aulaweb altro materiale integrativo. 

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLA PAMPALONI (Presidente)

    REBEKKA DOSSCHE

    PIETRO PIANA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    15 febbraio 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà in forma orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento  del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore:

    - l'esame sarà valutato con voti tra l'ottimo (28-29) e l'eccellente (30 e 30 con lode) qualora lo studente attraverso la padronanza concettuale e la chiarezza espositiva dimostri di avere compreso a fondo i temi trattati a lezione e di sapere identificare i rapporti tra la pratica politica e il sapere geografico configurati dalla teoria geopolitica;

    - l'esame sarà valutato con voti tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24) qualora lo studente con linguaggio corretto ma non sempre appropriato riveli una comprensione non approfondita dei temi trattati;

    - l'esame sarà valutato sufficiente (18-22) qualora lo studente con modalità espressive non appropriate e chiare riveli una preparazione complessivamente approssimativa.

    - l'esame sarà valutato negativamente qualora lo studente riveli profonde lacune formative.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 10:30 GENOVA Orale La prova d'esame consiste nella discussione di una tesina nella quale il candidato dovrà analizzare un territorio di sua scelta secondo le metodologie illustrate nel corso.
    03/02/2021 10:30 GENOVA Orale La prova d'esame consiste nella discussione di una tesina nella quale il candidato dovrà analizzare un territorio di sua scelta secondo le metodologie illustrate nel corso.
    26/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    09/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    23/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    01/09/2021 09:00 GENOVA Orale