CODICE 86790 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La letteratura greca antica, ancora straordinariamente ricca nonostante le perdite che ha subìto nel corso della trasmissione, ha profondamente nutrito la nostra cultura ed è una miniera di testi affascinanti e archetipici per la civiltà occidentale. La sua fruizione, soprattutto in età arcaica e classica, tramite l’esecuzione pubblica e l’intersezione in essa di parola e musica, talora anche danza, la rende un interessante terreno di studio per le discipline della musica e dello spettacolo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, dei principali miti greci che la intessono, dei contesti storico-sociali in cui essa si sviluppa; acquisizione della capacità di descrivere e analizzare il contenuto e il significato di un testo greco arcaico o classico tramite una lettura in traduzione italiana e di inquadrarlo nel genere e nell’epoca a cui esso appartiene. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di: – conoscere i generi, la periodizzazione e i più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica; – conoscere i principali miti alla base della letteratura greca; – conoscere i contesti socio-culturali della letteratura greca arcaica e classica; – applicare le conoscenze generali alla lettura di testi della letteratura greca arcaica e classica; – acquisire un lessico appropriato per la descrizione del contenuto e dei problemi interpretativi posti da testi della letteratura greca arcaica e classica. PREREQUISITI Per gli studenti del curriculum di Musica e Spettacolo del Corso di Laurea in Lettere non sono richiesti specifici prerequisiti. Per eventuali studenti di altri curricula del Corso di Laurea in Lettere o di altri Corsi di Laurea, la conoscenza della lingua greca antica è un prerequisito necessario. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni a distanza, erogate in videoconferenza tramite la piattaforma Teams (codice di accesso: 30d2bwq. Esercitazioni guidate, da svolgere eventualmente anche in piccoli gruppi, su parti del programma già trattate in aula. Gli studenti che siano impossibilitati a seguire le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al mondo letterario greco di età arcaica e classica: – lingua e alfabeto – conservazione e trasmissione dei testi – periodizzazione e inquadramento dei principali generi e autori della letteratura greca arcaica e classica. Lettura e interpretazione di una selezione di brani dai seguenti testi, che dovranno essere letti per intero dagli studenti tramite lo studio individuale: – Omero, Iliade, canti I, IX, XXII; – Omero, Odissea, canti I, XII, XIX; – Antologia di lirici greci; – Eschilo, Agamennone; Sofocle, Edipo re; Euripide, Baccanti; – Aristofane, Nuvole. Per gli studenti del curriculum di Musica e Spettacolo del Corso di Laurea in Lettere tutti i testi sono da leggere in traduzione italiana; per eventuali studenti di altri curricula del Corso di Laurea in Lettere o di altri Corsi di Laurea, le Nuvole di Aristofane sono da leggere in originale. TESTI/BIBLIOGRAFIA 1) Manuale: F. Montanari, F. Montana, Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Roma-Bari, Laterza, 2010 (Età arcaica; età classica: pp. I-XX, 6-196). 2) Testi antichi: – Omero, Iliade, canti I, IX, XXII (ed. consigliata: Omero, Iliade, introd. e trad. di G. Cerri, comm. di A. Gostoli [BUR], Rizzoli, Milano 2003); – Omero, Odissea, canti I, XII, XIX (ed. consigliata: Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, [BUR], Rizzoli, Milano 2010); – Antologia di lirici greci (i testi saranno distribuiti in fotocopia a lezione e resi disponibili su Aulaweb); – Eschilo, Agamennone; Sofocle, Edipo re; Euripide, Baccanti (qualsiasi edizione dotata di traduzione italiana); – Aristofane, Nuvole (qualsiasi edizione dotata di traduzione italiana). Per eventuali studenti di altri curricula del Corso di Laurea in Lettere o di altri Corsi di Laurea: Aristofane, Nuvole (ed. consigliata: Aristofane, Le nuvole, a cura di G. Guidorizzi; introd. e trad. di D. Del Corno, Scrittori greci e latini, Fondazione Lorenzo Valla, Roma; Mondadori, Milano 1996). Gli studenti che siano impossibilitati a seguire le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. DOCENTI E COMMISSIONI LARA PAGANI Ricevimento: In qualsiasi giorno e orario, previo appuntamento da concordarsi via email, presso DAFIST, Sezione Ellenica, via Balbi 4, oppure sulla piattaforma Teams. NB In ottemperanza al protocollo COVID19, gli eventuali colloqui in presenza potranno avvenire rigorosamente solo su appuntamento. Commissione d'esame LARA PAGANI (Presidente) MARCO COMUNETTI SERENA PERRONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 16/2/2021 Orari delle lezioni CIVILTÀ GRECA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. È possibile, ma non obbligatorio, frazionare la prova in due colloqui distinti, nell’ordine, il primo relativo alla parte di programma identificata dal nr. 1, il secondo relativo alla parte di programma identificata dal nr. 2 (vd. sopra, Programma/contenuto e Testi/Bibliografia): in questo caso, il voto finale sarà determinato dalla media tra i voti delle due prove, che dovranno essere entrambi sufficienti; qualora la seconda prova risultasse insufficiente, la valutazione assegnata alla prima prova sarà conservata. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel colloquio si accerterà: 1) l’acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, con attenzione anche per lo sviluppo diacronico; 2) la capacità di analizzare il contenuto e il significato dei testi in parte esaminati a lezione e oggetto delle letture domestiche, anche con un inquadramento dal punto di vista tipologico e cronologico. Per entrambi gli aspetti, si accerterà anche la capacità di esporre in una forma linguisticamente appropriata e corretta. Per gli studenti e la parte di programma per cui ciò sia previsto (vd. Programma/Contenuto) il colloquio accerterà anche la capacità di traduzione e la padronanza degli aspetti linguistici. La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di aver sostanzialmente appreso le informazioni relative ai generi e ai più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, nonché di aver compreso gli snodi concettuali e i problemi cruciali; di essere in grado di capire il significato di un testo letterario greco antico e di presentarlo con un linguaggio appropriato. La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza degli strumenti di analisi di fenomeni e testi della letteratura greca arcaica e classica, al punto di essere in grado di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi da essi posti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2021 09:00 GENOVA Scritto 21/01/2021 09:00 GENOVA Orale 01/02/2021 09:00 GENOVA Scritto 04/02/2021 09:00 GENOVA Orale 10/05/2021 09:00 GENOVA Scritto 13/05/2021 09:00 GENOVA Orale 31/05/2021 09:00 GENOVA Scritto 03/06/2021 09:00 GENOVA Orale 14/06/2021 09:00 GENOVA Scritto 17/06/2021 09:00 GENOVA Orale 05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto 08/07/2021 14:00 GENOVA Orale 13/09/2021 09:00 GENOVA Scritto 16/09/2021 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che siano impossibilitati a seguire le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb.