Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA BIZANTINA

CODICE 61363
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento propone un primo approccio alla civiltà letteraria bizantina, analizzata sotto la duplice prospettiva della continuità e dell'innovazione rispetto alla letteratura greca antica. A Bisanzio infatti si deve, in larghissima misura, la trasmissione dei testi e del patrimonio culturale in lingua greca da Omero al IV secolo d.C. D’altra parte i generi letterari ‘classici’ si trasformano significativamente lungo tutto il millennio bizantino (330-1453 d.C.).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi formativi del settore, nel quadro del percorso della Laurea triennale 10, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: -conoscere a grandi linee, attraverso la lettura diretta dei testi, l’articolazione in senso diacronico della letteratura bizantina e la gamma tipologica fondamentale dei generi letterari. -conoscere l’evoluzione della lingua greca in età medievale, con particolare riguardo alla diglossia -saper condurre, almeno a livello iniziale, una esegesi dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina, individuando gli elementi di continuità con l’antichità ellenica e, soprattutto per gli iscritti al curriculum medievale, di discontinuità rispetto a essa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi formativi (dettaglio):

    • Ricordare elementi di continuità/discontinuità con il greco classico (lessemi e stilemi);
    • Comprendere i livelli di significato dei testi proposti (polisemia);
    • Applicare il riconoscimento dei generi letterari (codici specifici).
    • Analizzare le caratteristiche più evidenti della civiltà bizantina presenti nei testi (paideia e basileia).

    Risultati di apprendimento

    Alla fine del corso ci si attende che gli studenti siano in grado di:

    • saper inquadrare gli autori di cui sono stati analizzati i testi nel contesto storico-letterario di appartenenza e nel genere letterario;
    • saper tradurre correttamente i testi, riconoscendo le strutture morfosintattiche, i priincipali caratteri stilistici e retorici e il metro;
    • saper riconoscere le principali tematiche, individuando la μίμησις verso autori antichi e gli elementi innovativi;
    • essere in grado di cogliere le linee argomentative di un saggio critico e di esporle per scritto in forma italiana corretta e criticamente impostata.

    PREREQUISITI

    Conoscenza del greco antico

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in presenza e collegamento in streaming per chi sia impossibilitato ad assistere (modalità di didattica ‘blended’). lezioni frontali con ausilio di Power Point/pdf e Wooclap; laboratorio di traduzione con l’ausilio di lessici online (GI, LSJ, LBG etc.).

    La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Per chi segue su Teams: codice bkuksnj.

    Per tutti è richiesta l’iscrizione al corso su Aulaweb, dove saranno reperibili avvisi, informazioni, materiale didattico e bibliografia necessaria. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    “La grecità antica a Costantinopoli attraverso i generi letterari”

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Letteratura bizantina e letteratura greca antica: analisi della continuità e della innovazione, condotta sui testi di autori appartenenti a orizzonti cronologici e a generi letterari diversi.

    La lingua greca nel millennio bizantino: persistenze e cambiamenti.

    Si prevede una serie di seminari in compresenza con la docente titolare, tra cui:

    Agnese Fontana – Stirpe di Omero o di Mosè? Questioni di cronologia e identità nelle cronache universali cristiane (III-VI sec.).

    Arianna Magnolo – I generi letterari in età tardoantica: il caso di Nonno di Panopoli (V sec.) e la poesia ellenistica.

    Marco Enrico – Il panegirico epico e Giorgio di Pisidia (VII sec.): tra riuso dei classici e influenza del Cristianesimo.

    Laura Borghetti - Cassia (IX sec.), un’innografa a Costantinopoli all’ombra dell’iconoclasmo.

    Valeria Marzi - Teodoro Metochita (XIV sec.): la cultura alla guida dell’impero.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    I testi oggetto di analisi e la bibliografia necessaria (pagine scelte) verranno forniti in pdf o tramite link OpenAccess.

    A. KAMBYLIS, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. NESSELRATH, Introduzione alla filologia greca, trad. it., Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 446-478.

    L. R. CRESCI, Come e perché venivano letti gli storici greci a Bisanzio, in F. Gazzano – G. Ottone, Le età della trasmissione. Alessandria, Roma, Bisanzio. Atti del convegno di Genova del 29 maggio 2012, Tivoli, Tored 2013, pp. 61-94.

    L. R. CRESCI, Exempla storici greci negli encomi e nella storiografia bizantini del XII secolo, «Rhetorica» 22.2, 2004, pp. 115-145.

    M. MORANI, Introduzione alla linguistica greca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999 (cap. IV).

    S. KACZKO, La koiné, in A.C. CASSIO (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 357-391.

    St. COLVIN, A Brief History of Ancient Greek, Chichester (UK) 2014, pp. 168-194.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIA CAROLLA (Presidente)

    AGNESE FONTANA

    LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)

    FRANCESCA GAZZANO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    5 ottobre 2020

    Orario: 9-11 lunedì martedì mercoledì.

    Aula Spinola, sede Darsena (Economia), via Vivaldi 5, Genova (9 minuti a piedi da Balbi 2).

    Per chi non possa frequentare in presenza, il corso si svolge contemporaneamente su Teams e le lezioni sono registrate (modalità blended). Team "Filologia bizantina 2020". Codice: bkuksnj

    Orari delle lezioni

    FILOLOGIA BIZANTINA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative all’individuazione dei generi letterari, allo sviluppo diacronico della lingua, alla dialettica imitazione/innovazione nei confronti della letteratura greca antica.

    Si richiede una relazione scritta su una lettura critica proposta, per verificare la maturazione di capacità di analisi e di sintesi.

    Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore:

    RISULTATI ATTESI

    1. lo studente dimostra di aver profondamente compreso i testi proposti, sia per gli aspetti linguistico-stilistici, sia per quelli retorico-letterari e filologici, pervenendo ad una visione organica d’insieme dei periodi e generi letterari analizzati a lezione: valutazione ottima-eccellente (da 28 a 30 con lode);

    2. lo studente rivela una conoscenza solo mnemonica e perciò non ha ancora compreso a fondo i testi analizzati a lezione, che analizza superficialmente ancorché con linguaggio corretto: valutazione buona (25-27)

    3. lo studente rivela una conoscenza solo mnemonica, non ha compreso i testi analizzati a lezione, li analizza superficialmente e con un linguaggio non sempre corretto: valutazione soddisfacente (23-24);

    3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);

    4. lacune formative nella comprensione dei testi, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    04/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    12/05/2021 10:00 GENOVA Orale
    08/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    29/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    13/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    È richiesta l’iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili.

    Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni.