Salta al contenuto principale
CODICE 84350
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lo studio storico del teatro, superato il pregiudizio ottocentesco (teatro=letteratura), si è reso autonomo nel secolo scorso focalizzandosi sugli aspetti performativi (“Storia del Teatro e dello Spettacolo”); oggi si delinea la necessità di un terzo approccio, che consideri la varietà dei comportamenti teatrali nel loro dispiegarsi, senza la presunzione di un racconto lineare, tanto improbabile quanto effimero è il suo oggetto, ma piuttosto sotteso alla comprensione del presente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Pur senza costituirsi a disciplina, l’approccio antropologico allo studio del teatro è capace di parlare, insieme, di ciò che esso è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro funziona.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare si perseguono le seguenti competenze: in prospettiva storica, apprezzare la difformità (l’irriducibilità?) dei fenomeni teatrali fra loro; in prospettiva culturale, considerare i tratti di transmedialità, multidisciplinarità e interculturalità delle forme teatrali; in prospettiva critica, comprendere le diversità creative e sociali del teatro attuale, fra teatro d’attore, di regia, di comunità.

PREREQUISITI

Elementare conoscenza della storia del teatro.

MODALITA' DIDATTICHE

In videoconferenza dal vivo, con l'ausilio di materiale audiovisivo: in modalità Teams, accedi al team “Antropologia teatrale” (icona con Cieslak e Grotowski che fanno le boccacce), al link: r6kpw38

PROGRAMMA/CONTENUTO

Breve “antistoria” del teatro per problemi: leggende delle origini (Icario, Tespi e Solone; ma anche Ishtar, Bharata, Amaterasu); théatron, prima scena del crimine (da Edipo re a CSI); dalla mìmesis alla kathàrsis (pietà e paura secondo Aristotele e i Neuroni Specchio); successione o simultaneità (dalla Sacra Rappresentazione a Ronconi); il ritorno delle maschere, poveri diavoli (Arlecchino e il coup de théâtre: “in questo”, il teatro); il teatro malgré lui (da San Genesio fingido verdadero, all’attore santo di J. Grotowski); il theatrum mundi di E. Barba (teatri d’Occidente e d’Oriente: nascita dell’”antropologia teatrale”); fra Living Theatre e reality show (corpo e politica); sulle rovine del teatro all’italiana di P. Brook (dal teatro “mortale” di nuovo a un teatro “sacro”).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori
Victor Turner, Dal rito al teatro, Bologna, il Mulino, 1986

Eugenio Barba, Nicola Savarese, I cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore, Bari, edizionidipagina, 2017

Testi consigliati
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio

Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970

Franco Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007

Richard Schechner, Introduzione ai Performing Studies, a cura di Dario Tomasello, Bologna, Cuepress, 2018

Gabriele Sofia, Le acrobazie dello spettatore, Roma, Bulzoni, 2013

Roberto Tessari, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO CUPPONE (Presidente)

ANGELA ZINNO

ESTER FUOCO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni: mercoledì 7 ottobre 2020

Orari: Mercoledì 11-13 e 14-16

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA TEATRALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2021 11:00 GENOVA Orale
11/02/2021 11:00 GENOVA Orale
13/05/2021 11:00 GENOVA Orale
27/05/2021 11:00 GENOVA Orale
10/06/2021 11:00 GENOVA Orale
24/06/2021 11:00 GENOVA Orale
16/09/2021 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si raccomanda di contattare il docente per avere indicazioni bibliografiche o materiali relativi alle lezioni; per risolvere eventuali problemi di reperibilità dei testi; per concordare motivate variazioni al programma.