CODICE | 84350 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studio storico del teatro, superato il pregiudizio ottocentesco (teatro=letteratura), si è reso autonomo nel secolo scorso focalizzandosi sugli aspetti performativi (“Storia del Teatro e dello Spettacolo”); oggi si delinea la necessità di un terzo approccio, che consideri la varietà dei comportamenti teatrali nel loro dispiegarsi, senza la presunzione di un racconto lineare, tanto improbabile quanto effimero è il suo oggetto, ma piuttosto sotteso alla comprensione del presente.
Pur senza costituirsi a disciplina, l’approccio antropologico allo studio del teatro è capace di parlare, insieme, di ciò che esso è stato e di ciò che ancora è per noi; inglobando e anzi utilizzando i nostri inevitabili pregiudizi nel racconto stesso delle sue irriducibili difformità, storiche e geografiche. Il corso si propone di ripercorrere, fra esempi antichi e contemporanei, occidentali e orientali, teatrali e mediatici, le principali questioni inerenti il teatro e la sua attualità: il corpo, l’improvvisazione, il rito, la voce, il mito, lo spazio, maschera e travestimento; perché, quando e come il teatro funziona.
In particolare si perseguono le seguenti competenze: in prospettiva storica, apprezzare la difformità (l’irriducibilità?) dei fenomeni teatrali fra loro; in prospettiva culturale, considerare i tratti di transmedialità, multidisciplinarità e interculturalità delle forme teatrali; in prospettiva critica, comprendere le diversità creative e sociali del teatro attuale, fra teatro d’attore, di regia, di comunità.
Elementare conoscenza della storia del teatro.
In videoconferenza dal vivo, con l'ausilio di materiale audiovisivo: in modalità Teams, accedi al team “Antropologia teatrale” (icona con Cieslak e Grotowski che fanno le boccacce), al link: r6kpw38
Breve “antistoria” del teatro per problemi: leggende delle origini (Icario, Tespi e Solone; ma anche Ishtar, Bharata, Amaterasu); théatron, prima scena del crimine (da Edipo re a CSI); dalla mìmesis alla kathàrsis (pietà e paura secondo Aristotele e i Neuroni Specchio); successione o simultaneità (dalla Sacra Rappresentazione a Ronconi); il ritorno delle maschere, poveri diavoli (Arlecchino e il coup de théâtre: “in questo”, il teatro); il teatro malgré lui (da San Genesio fingido verdadero, all’attore santo di J. Grotowski); il theatrum mundi di E. Barba (teatri d’Occidente e d’Oriente: nascita dell’”antropologia teatrale”); fra Living Theatre e reality show (corpo e politica); sulle rovine del teatro all’italiana di P. Brook (dal teatro “mortale” di nuovo a un teatro “sacro”).
Testi obbligatori
Victor Turner, Dal rito al teatro, Bologna, il Mulino, 1986
Eugenio Barba, Nicola Savarese, I cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore, Bari, edizionidipagina, 2017
Testi consigliati
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio
Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970
Franco Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007
Richard Schechner, Introduzione ai Performing Studies, a cura di Dario Tomasello, Bologna, Cuepress, 2018
Gabriele Sofia, Le acrobazie dello spettatore, Roma, Bulzoni, 2013
Roberto Tessari, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, Carocci, 2004
Ricevimento: Dopo ogni lezione o su appuntamento.
ROBERTO CUPPONE (Presidente)
ANGELA ZINNO
ESTER FUOCO (Supplente)
Inizio lezioni: mercoledì 7 ottobre 2020
Orari: Mercoledì 11-13 e 14-16
Orale.
La valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
27/05/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Si raccomanda di contattare il docente per avere indicazioni bibliografiche o materiali relativi alle lezioni; per risolvere eventuali problemi di reperibilità dei testi; per concordare motivate variazioni al programma.