L’insegnamento propone una panoramica della storia della danza d’arte occidentale, in particolare nelle sue declinazioni europee (nonché italiane), russe, statunitensi. Accanto a un generale inquadramento storiografico, imperniato tanto sulle opere quanto sui principali movimenti e figure d’artista, il corso vuole stimolare la riflessione attorno alla complessità del corpo-che-danza, inteso nella sua dimensione tecnico-biologica, estetica, sociale e politica.
L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire agli studenti: a) le linee generali della storia della danza; b) gli strumenti per l’approccio teorico e critico al fenomeno coreico; c) una serie di approfondimenti (con l’ausilio di documenti video) su alcuni periodi della storia della danza con particolare riguardo alle problematiche del Novecento.
Nessuno.
Lezioni frontali supportate dalla visione commentata di presentazioni in power point e materiali video (registrazioni di spettacoli, documentari, interviste).
Visto il protrarsi dell'emergenza sanitaria, le lezioni si terranno sulla piattaforma MSTeams dell'Università di Genova. Il codice di accesso è:
qj1q2sh
La prima parte del corso attraversa le tecniche, le poetiche e i contesti della danza d’arte occidentale, partendo dalle origini nelle corti italiane rinascimentali, passando per la stagione sette-ottocentesca del balletto e arrivando all’esplosione delle sperimentazioni sul corpo e sui linguaggi nel Novecento e nei primi anni Duemila. Le ultime lezioni, invece, si concentreranno sul caso italiano, osservato a partire dall’inizio del secolo XX, ma investigato anche nella sua configurazione attuale, allo scopo di fornire allo studente un quadro del sistema artistico e organizzativo odierno. Trasversale all’intero programma sarà l’attenzione riservata alla questione dell’intreccio fra teoria e prassi nello studio e nella critica della danza, così come lo sguardo sulle connessioni che legano la danza alla dimensione socio-politica dell’esistenza.
Gli studenti e le studentesse frequentanti (=coloro che avranno frequentato almeno i 2/3 delle lezioni) prepareranno il seguente programma:
1) Elena Cervellati, Storia della danza, Torino, Pearson, 2020.
2) Appunti e slides delle lezioni (queste ultime saranno rese disponibili via via su Aulaweb).
3) I seguenti articoli, tutti reperibili in modalità open access, pubblicati sulla rivista “Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni”:
Sarà inoltre necessario presentarsi all'esame dopo aver visionato, in tutto o in porzioni significative, i video relativi ai seguenti spettacoli, reperibili in rete (youtube, video, numéridanse): La fille mal gardée (1789), di Jean Dauberval; Giselle (1841), di Jean Coralli e Jules Perrot; Lo Schiaccianoci (1892), di Marius Petipa e Lev Ivanov; Apollon musagète (1928), di George Balanchine; Lamentation (1930), di Martha Graham; Event (1964), di Merce Cunningham; Blaubart (1977), di Pina Bausch; Blue Lady (1983), di Carolyn Carlson.
Sarà inoltre caricato su Aulaweb un elenco di link relativi ai video visionati durante le lezioni.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti (=coloro che avranno frequentato meno dei 2/3 delle lezioni) aggiungeranno un volume a scelta tra:
Anche gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i materiali caricati su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento avviene tramite Teams, previo appuntamento da concordare via email con la docente.
GIULIA TADDEO (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
LIVIA CAVAGLIERI (Supplente)
15 febbraio 2021.
STORIA DELLA DANZA
Colloquio orale.
La valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.
SPOSTAMENTO LEZIONE
Si avvisano le studentesse e gli studenti che la lezione di mercoledì 24 marzo è cancellata e sarà recuperata mercoledì 31 marzo in orario 9-11, che coinciderà anche con l'ultima lezione del corso. Le lezioni di lunedì 29 marzo e martedì 30 marzo si svolgeranno regolarmente nei consueti orari.