CODICE 65073 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento, articolato in tre sezioni (due per gli studenti che devono ottenere 6 CFU), si concentra su alcuni snodi fondamentali della storia della letteratura italiana tra Sette e Ottocento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira ad approfondire le conoscenze nell'ambito della letteratura italiana lungo alcune direttrici fondamentali: la tradizione testuale, la filologia d'autore, il puntuale utilizzo delle fonti bibliografiche, l'esegesi interpretativa, la ricostruzione critico-storiografica. Nello specifico, al termine del percorso didattico, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente i contenuti e le metodologie apprese in aula. Più in specifico: Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente approfondisce la conoscenza dei principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisce la piena capacità di comprendere la letteratura critica su questo genere letterario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto. Autonomia di giudizio: tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo. Abilità comunicative: l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e affrontare, alla fine del percorso, l’inserimento nel mondo del lavoro. PREREQUISITI Agli studenti che accedono all'insegnamento si richiede una discreta conoscenza di autori e opere della letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediale (è comunque vivamente consigliato venire a lezione con i testi che il docente indicherà di volta in volta). Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. L'insegnamento mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slides utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio). MODALITA' A DISTANZA SULLA PIATTAFORMA TEAMS. CODICE CANALE: loj6y2u PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu (2 sezioni fra queste 3) Il teatro di Vincenzo Monti Il poeta della “patria”: Dante tra età napoleonica e Unità d’Italia Narrare la sconfitta Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Il teatro di Vincenzo Monti Il poeta della “patria”: Dante tra età napoleonica e Unità d’Italia Narrare la sconfitta TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia 1) Il teatro di Vincenzo Monti - V. Monti, Aristodemo, a cura di A. Bruni, Milano-Parma, Guanda, 1998; e V. Monti, Caio Gracco, in V. Monti, Versi. Caio Gracco. La Feroniade, a cura di Carlo Muscetta, Torino, Einaudi, 1977. 2) Il poeta della “patria”: Dante tra età napoleonica e Unità d’Italia - E. Ghidetti, Mito e culto di Dante fra Settecento illuminista e Ottocento romantico-risorgimentale, in E. Ghidetti e E. Benussi (a cura di), Culto e mito di Dante dal Risorgimento all’Unità, Atti del Convegno di Studi (Firenze, novembre 2011), «La rassegna della letteratura italiana», 116 (2012), serie IX, n. 2, pp. 379-407 - L. Sebastio, 1865 tra filologia e retorica, in E. Ghidetti e E. Benussi (a cura di), Culto e mito di Dante dal Risorgimento all’Unità, Atti del Convegno di Studi (Firenze, novembre 2011), «La rassegna della letteratura italiana», 116 (2012), serie IX, n. 2, pp. 421-442 - D. Tongiorgi, «Ritorni al popolo ciò che fu suo». La Commedia in prosa e altri classici tradotti «in lingua italiana moderna», in «Griseldaonline» 16 (2016-2017) (consultabile anche in open access in https://unige-it1.academia.edu/DuccioTongiorgi) 3) Narrare la sconfitta - I. U. Tarchetti, Una nobile follia (lettura integrale: per esempio nell'edizione, a cura di L. Spalanca, Ravenna, Pozzi, 2009). - D. Tongiorgi, Disarmonie di una nazione. Sguardi letterari del secolo decimonono, Firenze-Roma, Firenze, Le Monnier 2020 (in cds): ultimo capitolo. Bibliografia per gli studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente (duccio.tongiorgi@unige.it) e a concordare un programma specifico. DOCENTI E COMMISSIONI DUCCIO TONGIORGI Ricevimento: Orario di ricevimento Da concordare via mail: duccio.tongiorgi@unige.it (sulla piattaforma team, fino a nuove indicazioni che dipenderanno dallo sviluppo della crisi determinata dalla pandemia di Covid). Commissione d'esame DUCCIO TONGIORGI (Presidente) GIORDANO RODDA LUCA BELTRAMI (Supplente) ENRICO TATASCIORE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 22 settembre Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA III (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, o sulla lettura autonoma dei testi previsti in bibliografia, e ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale un brano letterario, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2021 09:00 GENOVA Orale 04/02/2021 09:00 GENOVA Orale 10/05/2021 09:00 GENOVA Orale 15/06/2021 09:00 GENOVA Orale 30/06/2021 09:00 GENOVA Orale 13/07/2021 09:00 GENOVA Orale 07/09/2021 09:00 GENOVA Orale