Salta al contenuto principale della pagina

BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

CODICE 104290
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso delinea le basi della biblioteconomia e della bibliografia a partire dalla letteratura classica di riferimento fino alle più moderne applicazioni in ambito bibliotecario. La finalità del percorso formativo è quella di fornire strumenti interpretativi per la gestione e valorizzazione delle collezioni bibliografiche – ma non solo – all’interno di una biblioteca. I temi trattati vanno intesi anche in un'ottica di apertura verso il digitale e l’applicazione di nuovi modelli organizzativi e concettuali del sapere.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze in Bibliografia e Storia dei cataloghi, Storia delle biblioteche, Teorie e tecniche della catalogazione (norme internazionali e applicazione in SBN), Management delle biblioteche, Biblioteca digitale, Teoria della documentazione. I temi verranno trattati sia dal punto di vista concettuale, sia, ove possibile, dal punto di vista pratico, centrando l’attenzione sull’evoluzione della biblioteconomia come scienza teorica e applicata.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso di propone i seguenti obiettivi formativi: 1 la conoscenza di storia delle biblioteche e di bibliografia; 2 l’approfondimento delle tematiche legate alla biblioteconomia, alla digital library e al management delle biblioteche; 3 l’applicazione delle regole di catalogazione SBN al patrimonio librario; 4 teoria dell’informazione e della documentazione 

    Al termine del corso gli studenti sapranno orientarsi nell’universo biblioteca inteso come un contesto informativo in cui si intrecciano saperi letterario/culturali e gestionali. A partire dalla storia delle biblioteche e della bibliografia – basi fondanti del corso – si procederà nell’analisi dei termini che portano alla costituzione di una biblioteca, alla gestione delle collezioni, alle necessità e richieste dell’utenza, alla catalogazione del materiale librario. Lo studente acquisirà quegli strumenti utili per muoversi disinvoltamente nel mondo bibliotecario contemporaneo.

    PREREQUISITI

    Nessun prerequisito richiesto

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno con modalità telematica a distanza via Teams.

    Il codice di accesso al canale dedicato è: 6gjuas6

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articolerà nei seguenti moduli: Storia delle biblioteche, Biblioteconomia, Biblioteche digitali, Catalogazione, Bibliografia, Management delle biblioteche, Teoria dell’informazione e della documentazione. I moduli di Biblioteconomia, Biblioteche digitali, Catalogazione e Mangement prevedono sia una trattazione di carattere teorico, sia una messa in pratica laboratoriale dei concetti appresi.
    Il programma da 9 CFU prevede l’approfondimento dei moduli di Biblioteconomia, Bibliografia, Biblioteche digitali e di un altro modulo a scelta.
    Il programma da 6 CFU prevede l’approfondimento dei moduli di Biblioteconomia, Bibliografia e di un altro modulo a scelta. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Montecchi - Fabio Venuda Manuale di Biblioteconomia, Milano: Bibliografica 2020
    Mauro Guerrini La biblioteca spiegata agli studenti universitari, Milano: Bibliografica 2014
    Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo, Milano, Franco Angeli, 2019
    Norme di catalogazione in SBN
    Alfredo Serrai - Fiammetta Sabba, Profilo di Storia della Bibliografia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2005
    Alberto Salarelli, Introduzione alla scienza dell'informazione, Milano, Bibliografica, 2012 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALENTINA SONZINI (Presidente)

    STEFANO GARDINI

    SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Una breve presentazione dell’insegnamento a cura del docente si terrà all’interno dell’incontro introduttivo in presenza programmato per giovedì 1° ottobre presso l’Albergo dei Poveri, Aula Magna, dalle ore 9 alle ore 13 per gli studenti i cui cognomi iniziano con lettere comprese tra la A e la L, dalle ore 15 alle ore 19 per gli studenti i cui cognomi iniziano con lettere comprese tra la M e la Z.

    Inizio delle lezioni a distanza mercoledì 7 ottobre.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e lo studio e la comprensione della bibliografia consigliata, oltre alle capacità critiche e metodologiche maturate.

    Si avverte che linguaggio tecnico inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti saranno valutati negativamente.

    Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto via mail con la docente prima di presentarsi all'esame. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Colloquio orale più esercitazioni proposte in aula.

    Si segnala che iniziative (seminari, convegni, presentazioni di libri...) segnalate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2021 08:30 GENOVA Orale
    12/02/2021 08:30 GENOVA Orale
    12/05/2021 08:30 GENOVA Orale
    26/05/2021 14:30 GENOVA Orale
    18/06/2021 14:30 GENOVA Orale
    09/07/2021 08:30 GENOVA Orale
    16/09/2021 08:30 GENOVA Orale