CODICE | 101500 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso Introduzione ai profili aziendali per i beni culturali ha lo scopo di fornire agli studenti alcuni elementi di base relativi all'Economia aziendale applicati al settore culturale e creativo. La gestione efficiente ed efficace del patrimonio culturale, la sua valorizzazione anche economica e la capacità di promuovere cultura e creatività verso il pubblico sono elementi essenziali per la sostenibilità nel lungo termine del patrimonio culturale Italiano.
Nella prima parte del corso si affronteranno le tematiche relative alle forme di azienda - impresa, ente culturale, organizzazione non profit - impiegate per la gestione dei beni e delle attività culturali, alle modalità di partnership pubblico-privato, alla sostenibilità economico-finanziaria, ai modelli di business specifici dell'industria culturale e creativa e alla misurazione delle performance economiche, sociali e culturali. Nella seconda parte si approfondirà il profilo del "registrar" e si affronteranno le modalità gestionali relative all'organizzazione di esposizioni e mostre.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i profili aziendali basilari che vengono utilizzati per la gestione dei beni culturali e delle imprese ed istituzioni cultuali e creative, sapendo distinguere tra enti pubblici eprivati, profit e non-profit ed applicare a ciascuno le adeguate logiche gestionali.
Inoltre, lo studente dovrà essere capace di formulare un modello di business adeguato ad una specifica organizzazione o impresa culturale e creativa, o ad un progetto di valorizzazione di un sito e bene culturale; dovrà inoltre valutare i costi di ciascuna iniziativa e i ritorni economici, sociali e culturali delle spese e degli investimenti effettuati.
Nessuno, eccetto l'interesse per la materia e la capacità di lavorare in team su progetti
Il corso si svolgerà a distanza su piattaforma Teams. Ci si potrà iscrivere al corso mediante il codice: veyf649
Le modalità didattiche includerann la lezione frontale, la presentazione e discussione di case study, l'analisi di testi e siti Internet, la preparazione di un progetto.
La prima parte del corso è articolata nei seguenti argomenti:
- i concetti basilari dell'economia aziendale applicati al settore culturale e creativo
- I profili aziendali per la gestione della cultura: enti pubblici, imprese, organizzazioni non-profit, partnership pubblico-privato
- I modelli di business e le strategie per la gestione dei beni culturali
- I costi per la gestione dei beni culturali, costi di gestione aziendale e costi di progetto; break-even point delle iniziative culturali
- La valutazione econmica, sociale e culturale delle iniziative culturali e creative
La seconda parte verterà sulla figura del registrar e nelle attività gestionali per l'allestimento di mostre ed esposizioni.
Il materiale di studio verrà indicato a lezione.
Inoltre si utilizzerà aulaweb per condividere materiale e comunicare con gli studenti
Ricevimento: Lunedì ore 10:00 via Teams. Inviare preventivamente mail al docente.
Ricevimento: Giovedì alle ore 13 via Teams previa richiesta via mail da parte degli studenti (claudia.bovis@edu.unige.it)
RENATA DAMERI (Presidente)
CLAUDIA BOVIS (Presidente Supplente)
Lunedì 28 settembre 2020
INTRODUZIONE AI PROFILI AZIENDALI PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Le modalità d'esame saranno stabilite in funzione della situazione COVID e definite con gli studenti all'inizio del corso.
Colloquio orale, presentazione di casi di studio, elaborazione di un progetto
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |