CODICE | 45303 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il diritto penitenziario ha ad oggetto lo studio della disciplina giuridica applicabile ai soggetti ristretti in carcere e delle misure alternative alla detenzione, anche con riferimento ai principali ordinamenti europei.L’insegnamento è rivolto agli studenti che intendano conseguire l’abilitazione all’avvocatura, nonché ai futuri magistrati di sorveglianza. E' altrettanto fondamentale per chi si orienti a sostenere concorsi banditi dall’amministrazione penitenziaria per il ruolo dirigenziale.
Studio della normativa che trova applicazione durante l'esecuzione della sanzione detentiva e delle misure di sicurezza detentive, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla regolamentazione delle misure alternative, al procedimento di sorveglianza.
L’insegnamento di diritto penitenziario si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti una panoramica sui principi costituzionali applicabili alla fase di esecuzione della pena, sul regime detentivo interno disegnato dalla legge n. 354/1975 e sul ruolo dei vari operatori. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulle funzioni della magistratura di sorveglianza e sull’analisi delle singole misure alternative alla detenzione.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto penitenziario ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe tematiche, anche di attualità, che si prestino ad essere oggetto di una discussione collettiva.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati od operatori penitenziari, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
- Il principio del finalismo rieducativo della pena: la giurisprudenza costituzionale in tema di art.27 Cost. - Il carcere: strutture e personale - La magistratura di sorveglianza - I diversi status della persona privata della libertà personale - Il trattamento penitenziario: il gruppo di osservazione/trattamento. L'approvazione del programma di trattamento da parte del magistrato di sorveglianza - Gli elementi del trattamento - La tutela dei diritti della persona detenuta - I detenuti "difficili": regime disciplinare, regime di sorveglianza particolare, il c.d. carcere duro (art.41-bis ord.penit.) - Le misure alternative alla detenzione - La giurisdizione penitenziaria: peculiarità rispetto al processo di cognizione.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Il libro di testo consigliato è l seguente: DELLA CASA-GIOSTRA, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, 2020, pp. 1- 239. . Eventuali provvedimenti legislativi e/o sentenze della Corte costituzionale vengono indicate durante lo svolgimento del corso.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
DELLA CASA-GIOSTRA, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, 2020, pp. 1- 316.
N.B. – Gli studenti dovranno dimostrare di avere aggiornato il libro di testo mediante la conoscenza dei più importanti provvedimenti legislativi intervenuti successivamente alla sua pubblicazione. A questo proposito, si suggerisce di prendere contatto con il Docente con congruo anticipo rispetto alla data programmata per l'esame.
Ricevimento: giovedì, ore 10,15 - 12
FRANCO DELLACASA (Presidente)
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
SOFIA BACCINO (Supplente)
SERENA COSTA (Supplente)
SARA DEALESSANDRI (Supplente)
EMANUELE IZZOTTI (Supplente)
MARCO MALERBA (Supplente)
MASSIMO RUARO (Supplente)
CHIARA SANTINELLI (Supplente)
ALESSANDRO TORRI (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande, scelte in modo da verificare la completezza della preparazione: ad esempio, una domanda sul trattamento rieducativo, una sulla magistratura di sorveglianza e una sulle misure alternative alla detenzione.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente della normativa penitenziaria, nonché la sua capacità di interpretare le norme di riferimento nella loro completa applicazione in specifici contesti dell’esecuzione penale. Attraverso quesiti di carattere teorico-generale e la proposta di casi concreti, si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti giuridici, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano la materia;
- comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi nonché i testi delle più importanti sentenze incluse nel programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |