Il diritto penale comparato è lo studio del diritto penale di alcuni ordinamenti europei al fine di porne a confronto caratteristiche, similitudini e differenze.L’insegnamento è rivolto agli studenti che intendano acquisire una conoscenza dei principi generali del diritto penale vigente nei sistemi francese, inglese, spagnolo in funzione dello svolgimento di attività professionali in organismi o istituzioni internazionali,in studi legali o imprese che abbiano relazioni internazionali.
Analisi in chiave comparata degli ordinamenti penali inglese, francese e spagnolo, con particolare riferimento ai principi fondamentali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali. Analisi delle caratteristiche e delle differenze dei sistemi di civil law e di common law.
Cenni all'ordinamento scozzese in quanto baluardo della common law e alla codificazione maltese, esempio di compromesso tra i due sistemi.
L’insegnamento di diritto comparato si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti una panoramica delle principali caratteristiche dei sistemi penali di civil law e di common law, in funzione di evidenziarne le differenze e i punti di contatto che col tempo si sono accentuati. A lezione l’analisi sarà approfondita con uno sguardo alle fonti del diritto penale scozzese, in ragione del fatto che esso oggi è il sistema penale di common law più puro e meno contaminato dalla civil law, e alla codificazione maltese, in quanto esempio di compromesso tra principi di common law e principi di civil law. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza sugli istituti di parte generale (fonti, struttura e forme del reato, sistema sanzionatorio) del diritto penale inglese, spagnolo, francese.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Conoscenza di lingue, almeno di quella inglese
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali vengono presentati ed analizzati i principali istituti del diritto penale generale ed esposti casi giurisprudenziali. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe ulteriori casi che si prestino ad essere oggetto di una discussione collettiva.
Analisi delle differenze e similitudini dei sistemi di civil law e di common law, con particolare riguardo alle garanzie e all’effettività degli stessi sotto il profilo della legalità (riserva di legge, irretroattività, determinatezza, divieto di analogia). Sistema penale scozzese: le fonti. Processo di codificazione del codice penale maltese del 1854, esempio di compromesso tra common law e statute law. Analisi comparata dei principali istituti di parte generale (fonti, struttura e forme di manifestazione del reato, imputabilità, sistema sanzionatorio) del diritto penale inglese, spagnolo, francese.
Per gli studenti frequentanti il programma è costituito dagli appunti relativi agli argomenti trattati a lezione dal Docente. Eventuale materiale integrativo viene indicato durante lo svolgimento del corso.Quale manuale di supporto Palazzo-Papa, Lezioni di diritto penale comparato, 3^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 103-207.
Per gli studenti non frequentanti: Palazzo-Papa, Lezioni di diritto penale comparato, Giappichelli, 2013, pp. 103-207; Vinciguerra, Diritto penale inglese comparato. I principi, 2^ edizione, Cedam, 2002, pp. 71-115, 195-205, 235-322, 397-463, 501-531, 551-560.
Ricevimento: martedì ore 9-12, Dipu via Balbi 30/1, sospeso a causa covid-19. Per richieste di chiarimenti contattare la docente via mail all'indirizzo madeo@unige.it
ANTONELLA MADEO (Presidente)
ANNAMARIA PECCIOLI
RACHELE DE STEFANIS (Supplente)
FIORENZA ORIANA (Supplente)
GABRIELE PONTEPRINO (Supplente)
ILENIA SICCARDI (Supplente)
LORENZA VACONDIO (Supplente)
ILARIA ZANNONI (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande relative alla comparazione della disciplina di istituti di parte generale (elementi del reato, forme di manifestazione del reato, imputabilità, sistema sanzionatorio) vigenti nei sistemi inglese, francese e spagnolo; nonché all’analisi di caratteristiche, differenze e similitudini dei sistemi di civil law e common law.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente degli istituti di parte generale del diritto penale inglese, francese, spagnolo, nonché la sua capacità di interpretare le norme di riferimento nella loro applicazione in casi pratici. Attraverso quesiti di carattere teorico-generale e la proposta di casi concreti, si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti giuridici, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano il reato, le sue manifestazioni e il sistema sanzionatorio;
- tradurre e comprendere i principali testi normativi nonché i testi delle sentenze.