Salta al contenuto principale
CODICE 65192
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Premessa una parte di breve presentazione dello sviluppo della scienza giuridica dalla età medievale in avanti, si concentrerà l'attenzione tanto sulla storia economica, quanto più propriamente su quella giuridica, analizzando il diritto mercantile nella sua fase originaria, per poi descrivere il progressivo processo di elaborazione scientifica su di esso attuato nel corso degli ultimi secoli dell’Ancien Régime ed infine i passaggi che hanno portato alla sua codificazione nei codici borghesi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza della evoluzione del diritto commerciale dalle origini medievali alle codificazione moderne.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento di Storia del diritto commerciale è introdurre lo studente allo studio del fenomeno giuridico nella sua dimensione storica, con specifico riferimento al diritto commerciale, al fine di far comprendere agli studenti come lo strumentario tecnico attualmente in uso sia frutto di una tradizione ed evoluzione europea più che millenaria.

Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di

- conoscere, identificare e distinguere i periodi, gli istituti giuridici e le figure più importanti della storia del diritto commerciale in età medievale e moderna (V secolo d.C. – XX secolo d.C.);

- comprendere, coordinare e interpretare il complesso quadro delle relative fonti del diritto commerciale (consuetudine, legislazione, dottrina e giurisprudenza);

- ricordare e apprezzare i nessi intercorrenti tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica;

e pertanto di

- essere consapevole dell’importanza di considerare il diritto, soprattutto quello commerciale, anche in prospettiva storica, percependone e argomentandone i mutamenti, i processi di rottura e di continuità.

PREREQUISITI

Si danno per acquisiti i fondamenti necessari di cultura scolastica generale in ambito storico.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione, per un totale di 36 ore. In esse verranno esposti, chiariti ed esemplificati i concetti oggetto del Programma, che lo studente dovrà conseguentemente acquisire nel suo lavoro personale. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico, sulla piattaforma e-learning “Aulaweb”.  

La frequenza alle lezioni, rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dal docente nei primi incontri, è consigliata.

Durante lo svolgimento dell’insegnamento, lo studente che risulti frequentante avrà facoltà di sostenere un’eventuale prova scritta, sulla base delle lezioni già svolte e delle diapositive proiettate, limitata alla parte del Programma dedicata al periodo medievale, con successiva correzione.

Per agevolare l’apprendimento, lo studente potrà avvalersi del supporto del docente (oltre che a lezione, a ricevimento nelle giornate e negli orari di seguito indicati), dei cultori della materia e dei tutor.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

- Nozioni introduttive sulla storia dell’esperienza giuridica ed economica europea tra medioevo ed età contemporanea;

- Il periodo altomedievale. Il diritto dei regni germanici, l’età feudale; l’economia curtense.

- L’età del diritto comune (secoli XII – XVIII). La rivoluzione commerciale; fonti, istituzioni, cultura giuridica. I diritti locali e particolari; il sistema delle fonti; la scuola culta; la giurisprudenza consulente e giudicante; Illuminismo giuridico; le fonti del diritto nel Settecento

- L’età dei codici: le fonti del diritto privato e commerciale dalla prima alla seconda rivoluzione industriale; il modello napoleonico; la storia della codificazione commerciale italiana.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Per lo studente frequentante del corso di laurea SLIPA, oltre agli appunti e alle diapositive, costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame il seguente libro di testo:

  • A. PADOA SCHIOPPA, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 (pp. 248).
  • Il testo andrà integrato con gli appunti delle lezioni, reperibili anche in rete (aulaweb) secondo le modalità che saranno illustrate a lezione dal docente.

 

Per lo studente non frequentante del corso di laurea SLIPA, costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame i seguenti libri di testo:

  • P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, I tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2016, pp. cap. I e cap. II (pp. 112)       
  • A. PADOA SCHIOPPA, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 (pp. 248).

 

Gli studenti frequentanti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza oltre agli appunti delle lezioni e alle letture indicate dal docente, dovranno studiare il seguente testo:

A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 limitatamente ai capitoli V-VI-VII (per complessive pp. 124)        

 

Gli studenti non frequentanti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dovranno studiare i seguenti testi:

U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998 (pp. 204)

A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 limitatamente ai capitoli V-VI-VII (per complessive pp. 124)

Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

 

Gli studenti Erasmus frequentanti godranno dell’opportunità di sostenere un’eventuale prova scritta parziale, sulla base delle lezioni già svolte e delle diapositive proiettate, limitata alla parte del Programma dedicata al periodo medievale, con successiva correzione. Dovranno inoltre studiare il seguente testo:

U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998 (pp. 204)

            Gli studenti Erasmus non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:

U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998 (pp. 204)

A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 limitatamente ai capitoli V-VI-VII (per complessive pp. 124)

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA BRACCIA (Presidente)

RICCARDO FERRANTE

DANIELE COLONNA (Supplente)

MATTEO CARMINE FIOCCA (Supplente)

MAURA FORTUNATI (Supplente)

FEDERICA FURFARO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti del corso di laurea SLIPA risultati frequentanti:

l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base delle lezioni, delle diapositive fornite e dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

Durante lo svolgimento dell’insegnamento, lo studente frequentante avrà facoltà di sostenere un’eventuale prova scritta parziale, sulla base delle lezioni già svolte e delle diapositive proiettate, limitata alla parte del Programma dedicata al periodo medievale, con successiva correzione. Qualora lo studente superi positivamente tale prova, l’esame orale verterà sulla sola seconda metà del Programma (libro di A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale). Il voto conseguito nella prova scritta, espresso in trentesimi, resterà valido per un anno solare. Il voto finale d’esame in trentesimi consisterà quindi in una media ponderata tra le valutazioni riportate rispettivamente nella prova scritta e in quella orale. Qualora invece lo studente preferisca non sostenere la prova scritta, non superi la stessa o non sia soddisfatto del voto conseguito, l’esame finale in forma orale riguarderà l’intero Programma.

Per gli studenti del corso di laurea SLIPA non frequentanti:

l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

 

Gli studenti frequentanti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza oltre agli appunti delle lezioni e alle letture indicate dal docente, dovranno studiare il seguente testo:

A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 limitatamente ai capitoli V-VI-VII (per complessive pp. 124)        

 

Per gli studenti non frequentanti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguenti testi:

U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998 (pp. 204)

A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 limitatamente ai capitoli V-VI-VII (per complessive pp. 124)

Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

Gli studenti Erasmus frequentanti godranno dell’opportunità di sostenere un’eventuale prova scritta parziale, sulla base delle lezioni già svolte e delle diapositive proiettate, limitata alla parte del Programma dedicata al periodo medievale, con successiva correzione. Dovranno inoltre studiare il seguente testo:

U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998 (pp. 204)

Per gli studenti Erasmus non frequentanti:

L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguenti testi:

U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998 (pp. 204)

A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, LED,1992 limitatamente ai capitoli V-VI-VII (per complessive pp. 124)

Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con la prova orale finale si valuterà l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente del Programma indicato, mediante una pluralità di domande rivolte dall’apposita Commissione al candidato.

Con l’eventuale prova scritta parziale si valuteranno l’apprendimento e la comprensione della sola parte medievale del Programma maturati dallo studente frequentante, sulla base delle lezioni già svolte e delle diapositive proiettate. Tale prova è articolata in quattro domande a risposta libera breve.

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’importanza della dimensione storica del fenomeno giuridico, con specifico riferimento all’ambito giuscommercialistico, distinguendo periodi, istituti giuridici e figure fondamentali, coordinando le fonti di epoca medievale e moderna, scoprendo i nessi tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica, argomentando i mutamenti, i processi di rottura e di continuità. A tale scopo, costituiranno parametri di valutazione la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e specialmente la capacità di ragionamento critico sui contenuti studiati.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
13/01/2021 09:30 GENOVA Orale
03/02/2021 09:30 GENOVA Orale
19/05/2021 09:30 GENOVA Orale
16/06/2021 09:30 GENOVA Orale
30/06/2021 09:30 GENOVA Orale
14/07/2021 09:30 GENOVA Orale
08/09/2021 09:30 GENOVA Orale